Page 16 - Notiziario Storico 2023-6
P. 16
PAGINE DI STORIA
ROMA. L’INGRESSO DELLA CASERMA “DE TOMMASO”
SEDE DELLA LEGIONE ALLIEVI CARABINIERI
casione di confronto, pur nella consapevolezza che lo tervenire. Il capitano Vigneri, un meridionale, battendo i
sviluppo dei fatti fornito dall’ex dittatore potesse peccare tacchi in un saluto irreprensibile, diceva: “Duce, ho ordine
di parzialità. L’anonimo cronista riporta particolari che da S. M. il Re di accompagnarvi per proteggervi dalla
il duce ha tralasciato; su tutti, la famosa spinta per il go- folla”. Mussolini, avendo ancora in mano un libriccino
mito. In effetti, la descrizione dell’arresto di Mussolini contenente forse gli appunti dell’ultima seduta del Gran
è già sorprendentemente coincidente con le versioni Consiglio, non afferrando il significato di simile premure,
contenute nelle posteriori relazioni di Vigneri e Caruso insisteva nel cercare la macchina, la sua automobile, ma il
e in quelle poi assunte dalla storiografia. Riportiamone capitano, indicando l’autoambulanza, aggiungeva a mò
qualche passaggio: «I due ufficiali dei carabinieri, appo- di scusa: “Non nella vostra automobile, ma in questa” […]
stati all’angolo dell’edificio, venivano incontro a Mussolini, il duce non pareva disposto alla reazione. Vigneri, aiutatolo
seguiti da tre agenti con i fucili imbracciati, pronti a in- a salire dalla parte posteriore della macchina, lo prendeva
16 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VIII