Page 20 - Notiziario Storico 2023-6
P. 20

PAGINE DI STORIA













            Claretta  Petacci  che  ne                                                         libro sono tra le fonti pri-
            parlò a Mussolini. Frignani                                                        marie  …per  penetrare  nel
            era colpevole di aver svolto                                                       clima  sociale  di  quei  mesi
            delle indagini sul conto di                                                        incandescenti».  Egli  rap-
            un alto gerarca del regime.                                                        presentò l’arresto del duce
            E il duce ne ordinò il tra-                                                        ispirando il suo resoconto
            sferimento. L’episodio trova                                                       a  Storia  di  un  anno  ma
            riscontro anche nelle me-                                                          diede spazio anche ad una
            morie del Capo della Poli-                                                         successione  di  battute,
            zia    Carmine     Senise                                                          probabilmente apprese da
            (Quando ero Capo della Po-                                                         qualche suo intervistato e
            lizia, 1940 – 1943, Ruffolo                                                         da qualche fonte ben in-
            editore,  Roma,  1946):  «Il                                                       formata,  sorprendente-
            Generale  Cerica  soggiunse                                                        mente simile a quella che
            che aveva assoluto bisogno                                                         solo  poi  riportò  Vigneri:
            della cooperazione del Ten.                                                        «Il capitano dei carabinieri
            Col. Giovanni Frignani, co-                                                        Vigneri si avvicina, si mette
            mandante del Gruppo in-                                                            sull’attenti: “Duce – dice –
            terno di Roma, e che questi,                                                       ho l’ordine di Sua Maestà il
            per ordine di Mussolini era                                                        re  di  accompagnarvi  per
            stato trasferito ad altra sede».                                                   proteggervi  dalla  folla”.
            Frignani,  fortunatamente,                                                         Mussolini ha un gesto, fra
            rimase  in  gran  segreto  al                                                      il seccato e il meravigliato.
            suo posto.                                                                         “Non ce n’è bisogno. Ma ve-
            Il libro Roma 1943, finito                                                          nite  pure”.  E  fa  per  salire
                                                  ROMA. INGRESSO DELLA CASERMA “PODGORA”
            di  stampare  nel  febbraio                                                        nella sua automobile. “Non
            1945 (l’autorizzazione della                                                       in questa” – dice il capitano
            Commissione nazionale per la stampa è del 9 dicem-      dei  carabinieri  – “in  quest’altra”.  Ed  accenna  ad  una
            bre 1944, per cui fu scritto nel corso di quell’anno),  grossa ambulanza che è ferma poco discosto. Mussolini
            come già riferito, è di Paolo Monelli il quale nella    non si oppone. Si avvia verso l’ambulanza. Davanti al
            nota finale sostiene che la sua opera «...non vuole essere  predellino esita, si ferma. Dentro vi sono già alcuni uo-
            lavoro di storico né di annalista; ma la narrazione di  mini armati di moschetto mitragliatore. Il capitano Vi-
            quello che ho visto o che sono venuto a sapere parlando  gneri lo afferra per il gomito e, con l’aria di sorreggerlo,
            con  i  maggiori  testimoni  o  protagonisti  di  quei  fatti».  lo spinge dentro. De Cesare vien dietro. Mussolini siede
            Pertanto,  il  libro  di  Monelli,  accurato  e  scrupoloso  su un lettino. Lo sportello è chiuso, l’ambulanza parte a
            giornalista, è divenuto un caposaldo della storiografia,  gran  velocità»;  (la  stessa  dinamica  è  riportata  nelle
            della cronaca dei fatti avvenuti nel 1943, da cui hanno  successive ristampe, edizioni 1963, 1993, 2012 e 2022,
            attinto molti storici nei loro lavori successivi; per dirla  nonché, con trascurabili differenze, in Mussolini piccolo
            con le parole del noto storico Lucio Villari, che curò  borghese, Garzanti, 1968, dello stesso autore).
            la prefazione alle edizioni postume, «Monelli e il suo  Anche Monelli sottolinea quell’attimo cruciale in cui



            20 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VIII
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25