Page 23 - Notiziario Storico 2023-6
P. 23

PAGINE DI STORIA




                   Il più attendibile



               e originale narratore


                di questo episodio                                  in  Storia dei carabinieri di  Gianni  Oliva.  Peraltro,
                                                                    quest’ultimo (che si rifà alla versione di Monelli) af-
                                                                    ferma inesattamente che il neo nominato Comandante
                   è Vigneri il quale                               Generale  dell’Arma,  Angelo  Cerica,  proviene  dalla

                                                                    milizia forestale, quando, invece, era carabiniere a tutti
                   ci offre una ricca                               gli effetti (replicando il medesimo errore commesso
                                                                    da Deakin a cui fa riferimento nel riportare alcune vi-

               descrizione sia della                                cende). Invece, Ruggero Zangrandi, illustre giornalista
                                                                    e scrittore, nel suo importante libro 1943: 25 luglio –
                                                                    8 settembre,  trascura  i  particolari  dell’arresto  a Villa
               traduzione del duce                                  Savoia e le «successive peripezie di Mussolini, prima per

                                                                    le caserme di Roma, poi per le isole del Tirreno, infine al
                 presso la caserma                                  Gran Sasso» in quanto a suo giudizio inerenti a vicende
                                                                    già raccontate in ogni dettaglio (!).
                                                                    La cronaca del trasferimento del duce dalla residenza
             Podgora in Trastevere                                  del Sovrano ad una prima caserma dell’Arma ci è con-
                                                                    segnata anche da Mussolini in Storia di un anno (in cui
                   sia presso quella                                afferma di non rendersi conto in quale caserma si trovi,
                                                                    tant’è che, giuntovi, chiede a Vigneri “è una caserma di
                                                                    carabinieri questa?”), antecedentemente nei suoi Pensieri
                   successiva, sede                                 pontini e sardi nonché dal discorso radiofonico che tenne

                                                                    il 19 settembre 1943 da Radio Monaco, ad una setti-
               della Legione allievi                                mana dalla sua liberazione sul Gran Sasso. Tuttavia, lo
                                                                    si è già accennato, il più attendibile e originale narratore

                     di via Legnano                                 di questo episodio è Vigneri il quale ci offre una ricca
                                                                    descrizione sia della traduzione del duce presso la ca-
                                                                    serma Podgora in Trastevere sia presso quella successiva,
                                                                    sede  della  Legione  Allievi  di  via  Legnano  [oggi  via
                                                                    Carlo Alberto dalla Chiesa – ndA]. E a tal proposito
            di Caruso. Mario Cervi, invece, in un articolo de “La   va  detto  che,  nonostante  già  nell’anonimo  libretto
            Domenica del Corriere” del 21 luglio 1963, riconduce il  Dal 25 luglio al 10 settembre sia specificato che il duce
            colloquio Mussolini - Vigneri alla descrizione di Mo-   fu condotto in una caserma dei carabinieri in Traste-
            nelli. Di contro, molte opere pregevoli, pietre miliari  vere ed anche Monelli, fin dall’edizione del 1945 del
            della storiografia, sorvolano sulla fonte storica da cui  suo Roma 1943, abbia scritto che Mussolini «fu portato
            hanno appreso i fatti di Villa Savoia. E così è, ad esem-  alla  caserma  dei  reali  carabinieri  in Trastevere»,  una
            pio, in Opera Omnia di Benito Mussolini di Edoardo ed   parte importante della storiografia ha qui commesso
            Emilio Susmel, immancabile riferimento bibliografico,   uno stravagante errore. I Susmel nella loro Opera Om-
            in  La brutale amicizia di  Frederick  Deakin,  in  Dal  nia, Deakin nel suo La brutale amicizia e Cervi nel
            Gran Consiglio al Gran Sasso di Arrigo Petacco e Sergio  già menzionato articolo su “La Domenica del Corriere”
            Zavoli, in L’Italia della disfatta di Montanelli e Cervi,  sostengono che Mussolini sia stato condotto in una



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VIII  23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28