Page 24 - Notiziario Storico 2023-6
P. 24
PAGINE DI STORIA
Il segmento di storia che descrive
il trasferimento di Mussolini da Villa Savoia
alla caserma di Trastevere, del breve tempo
di sosta, nonché del successivo spostamento
alla Legione Allievi, è tutto nel rapporto
del Capitano Paolo Vigneri
caserma dei carabinieri sita in via Quintino Sella; Petacco il 19 luglio 1915 sacrificò la più parte dei suoi compo-
e Zavoli, in Dal Gran Consiglio al Gran Sasso, in via Gal- nenti alla conquista delle posizioni austroungariche sul
lonio; nel memoriale di Mario Zamboni, fidatissimo monte Podgora, vicino Gorizia. L’errore evidenziato, per-
amico di Dino Grandi, nel suo Diario di un colpo di tanto, è dovuto al fatto che nel luglio 1936 venne istituita
Stato, 25 luglio – 8 settembre, nella caserma di Piazza del la 2^ Divisione Carabinieri Reali, denominata anch’essa
Popolo (caserma Giacomo Acqua, attuale sede della Le- “Podgora” con sede in via Quintino Sella n. 63 (nei pressi
gione Carabinieri Lazio - ndA); Montanelli e Cervi in di via Veneto). Nel novembre 1952, il Comando della
L’Italia della disfatta in un’inesistente via Podgora. Col- Divisione venne trasferito in via Antonio Gallonio n. 2
gono il corretto punto, invece, Renzo De Felice, che (in prossimità di piazza Bologna), ove oggi ha sede
parla di Trastevere, e i “proto narratori” Agricola e Da l’omonima Stazione Carabinieri. La Divisione rimase
Limbara che, in modo originale, collocano la caserma in via Gallonio sino al 1974 quando fu trasferita, dap-
in via Corsini (strada che in effetti conduce all’attuale prima in via XXIV maggio e poi, nel 1995, in via Gari-
ingresso carraio della caserma Podgora). Com’è possibile baldi, nella caserma “Podgora”, ove assunse la denomi-
allora che si sia incorsi in tale inesattezza? Non di rado nazione di Comando Interregionale (vedi Notiziario
sono state prodotte narrazioni frutto di mescolanze di Storico N.4 Anno I, pag. 64). Insomma, è stato confuso
notizie e combinazioni di fatti che si sono poi sedimen- il nome del Comando con quello della caserma (oggi,
tati e tramandati in modo errato, traendo in inganno fi- invece, coincidono).
nanche gli storici. E dunque, il ricorso ad opere anteriori Eppure l’esame della un po’ troppo dimenticata relazione
può aver indotto diversi autori a confidare su quanto ri- di Vigneri, avrebbe potuto sottrarre da ogni inciampo.
portato dai predecessori replicandone, laddove com- Vi si racconta, infatti, che nel momento in cui si dovette
messo, l’errore. In questo caso, l’imprecisione è dovuta muovere dalla caserma Podgora verso la Legione allievi
ad un equivoco in cui la storiografia esaminata è curio- «…nuovamente il capitano Vigneri chiede a Mussolini di
samente incespicata. Spieghiamolo: i Carabinieri occu- seguirlo e questi aderisce all’invito senza dir parola. Ri-
pano dal 1923 la caserma di Trastevere, un tempo chia- montano nell’autombulanza […] Stavolta Mussolini si
mata “Garibaldi” dall’omonima via su cui affaccia uno lamenta della velocità della macchina che, anche a causa
dei suoi ingressi. Nel 1927 vi si insediò la Legione Ter- del cattivo fondo stradale di via della Lungara, ha dei
ritoriale dei Carabinieri Reali di Roma; l’anno dopo la bruschi sobbalzi». Il riferimento a via della Lungara chia-
caserma venne denominata “Podgora” a ricordo delle risce oggettivamente che ci si trova in Trastevere. La
gesta del Reggimento Carabinieri Reali mobilitato che via Corsini, infatti, si immette su questa strada.
24 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VIII