Page 28 - Notiziario Storico 2023-6
P. 28

PAGINE DI STORIA




                Come molti soldati



             delle truppe sabaude,


                     il Laneri confluì                              il personale piemontese confluì nei reparti della Grande

                                                                    Armée e  troviamo  il  Laneri,  nel  1805,  con  lo  stesso
                 in reparti costituiti                              grado nella 27e Légion della Gendarmerie di Torino, ma

                                                                    nel 1813 risulta fosse sottotenente in reggimenti di ca-
                  in gran parte con                                 valleria leggera costituiti con personale italiano: prima
                                                                    il 13e Hussards, poi il 14e Hussards, ove ottenne la pro-
                                                                    mozione a tenente per merito di guerra.
                   Piemontesi, che                                  Il 3 dicembre 1814, a dispetto di un passato che l’aveva

                                                                    visto  combattere  sotto  le  aquile  napoleoniche,  venne
                Napoleone utilizzò                                  ammesso nel Corpo dei Carabinieri Reali come sotto-
                                                                    tenente, con la paga annua di L. piemontesi 1.500 e ot-
                 nella penisola fino                                tenne nel dicembre 1816 la promozione a luogotenente
                                                                    e un aumento di L. 200.
                                                                    Se tutto sommato un passato nella Grande Armée poteva
                 al 1800 contro gli                                 preoccupare, ma non essere considerato controindicante
                                                                    all’ammissione nel nuovo Corpo che il re voleva a sé

              Austro-Russi, in vista                                fedelissimo, ben altre ansie alla Direzione Generale del
                                                                    Buon Governo – a capo della quale era il Comandante
                                                                    Supremo del  Corpo  –  avrebbero  potuto  creare  altri
              dell’annessione degli                                 aspetti della vita del subalterno che, evidentemente, do-

                                                                    vettero rimanere ignoti. Il Laneri aveva infatti aderito
                Stati di Terraferma                                 ai Sublimi Maestri Perfetti di Ginevra, nome dato a un
                                                                    gruppo appartenente alla setta segreta di Adelfi, istituita
                                                                    a Reggio Emilia nel 1816 ad opera di un ex ufficiale
                         alla Francia                               dell’Armata Italiana e poi capitano nel Battaglione della
                                                                    provincia reggiana, di nome Giacomo Farioli di Gaida.
                                                                    Questo gruppo, rivoluzionario e giacobineggiante e in
                                                                    concorrenza con la massoneria ufficiale, era a sua volta
            tro gli Austro-Russi, in vista dell’annessione degli Stati  legato ai Filadelfi, altra società d’ispirazione repubbli-
            di Terraferma alla Francia. Al proposito si conosce che  cana, nata a Parigi forse nel 1799 per opera di Luigi
            dal 1798 prestò servizio nell’artiglieria della Repubblica  Angeloni, Gilbert du Motier de La Fayette – nobile
            Cisalpina,  stato  satellite  che  in  seguito  sarebbe  stato  francese  protagonista  nella  Guerra  d’Indipendenza
            trasformato in Regno d’Italia di cui volle cingere la co-  Americana e nella Rivoluzione Francese – e altri ufficiali
            rona  Napoleone,  assegnando  al  figliastro  Eugene  de  francesi contrari alla deriva assolutista assunta dalla Ri-
            Beauharnais  il  titolo  di Viceré.  Secondo  le  ricerche  voluzione Francese, quando Napoleone si fece nominare
            esperite dallo studioso Tommaso Vialardi, il giovane    Primo Console e, successivamente, Imperatore.
            partecipò ad una sommossa nel 1799 e uccise un arci-    La setta, o Chiesa, dei Sublimi pare sia sorta a Milano o
            prete, e quell’anno era maresciallo d’alloggio dei canno-  Alessandria nel 1818, sotto l’impulso animatore di Fi-
            nieri a cavallo. In seguito, con l’annessione alla Francia,  lippo Buonarroti, filosofo, giornalista, massone e rivo-



            28 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VIII
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33