Page 31 - Notiziario Storico 2023-6
P. 31

PAGINE DI STORIA




                  Il 10 marzo fu dato avvio alla sommossa.


               Il re Vittorio Emanuele I il 13 abdicò a favore


                 del fratello Carlo Felice, in quel momento



                   a Modena, e la temporanea reggenza fu


              affidata a Carlo Alberto. Questi inizialmente


                  concesse la Costituzione, ma Carlo Felice



                     gli ordinò di revocarla e raggiungerlo a


             Novara per unirsi alle truppe rimastegli fedeli.



                        Il principe il 22 marzo, con le truppe


                   che avevano rifiutato di unirsi ai rivoltosi,


                               abbandonò Torino e si mise a



                                 disposizione del legittimo re






            comandante la compagnia della Legione Reale Leggera     sconfissero i rivoltosi a Novara l’8 aprile 1821, il 9 il
            di Chambre. Successivamente tradusse il Righini e tale  Laneri  lasciò Torino  e  si  portò  ad  Asti,  unendosi  a
            capitano Odeven a Torino, minacciandoli e insultandoli  truppe ribelli, per poi raggiungere la Riviera di Ponente
            reiteratamente con le pistole e garantendo loro che sa-  ligure e San Pier d’Arena, nei pressi di Genova. Doveva
            rebbero  stati  processati  come  traditori  della  Patria.  aver compreso come tutto fosse finito, e che la repres-
            Quindi, il 28 marzo, inviò da Susa una lettera al Mare-  sione sarebbe stata durissima, probabilmente cercava di
            sciallo dei CC.RR. Oddone, comandante la Stazione       nascondersi e fuggire come avevano già fatto in tanti,
            di St. Jean de Maurienne, invitandolo a unirsi a lui e a  per andare a combattere per i costituzionalisti spagnoli
            disobbedire agli ordini di S. A. R. il duca del Genevese  o per la libertà e indipendenza della Grecia. Era nota la
            Carlo Felice, e del governatore della Savoia. Giunto a  fiducia riposta dai Savoia nel Corpo dei CC.RR., e che
            Torino si mise a disposizione della giunta costituziona-  – al tempo stesso – grazia e misericordia fossero bandite
            lista insediatasi al potere, che lo promosse capitano, e  nei confronti di un carabiniere che avesse violato quello
            venne aggregato alla Brigata Alessandria.               che  era  già  sentito  come  un  rapporto  assolutamente
            Quando le truppe leali al sovrano, aiutate dagli Austriaci,  privilegiato. Nel capoluogo ligure fu arrestato il 17 aprile,



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VIII  31
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36