Page 33 - Notiziario Storico 2023-6
P. 33
PAGINE DI STORIA
sembra su delazione di un subalterno, e venne imme- Sulla sua fine, e sui particolari circa il suo effettivo com-
diatamente radiato dai ruoli del Corpo. Al riguardo lo portamento, scrisse il Witt (Jean Witt, Les Sociétés se-
studioso Vialardi ha anche avanzato l’ipotesi che abbia crètes de France et d’Italie, Paris 1830), che era fra i co-
tentato di fuggire con la cassa del reparto, ma ciò non spiratori imprigionati: «Un dì eravamo tutti assisi alla
emergerebbe nel resoconto, peraltro edulcorato e favo- nostra lunga tavola quando Laneri che mi era vicino è
revole, del d’Ayala. Condannato a morte previa degra- chiamato per andare a parlare al suo avvocato. Egli parte
dazione il 21 luglio 1821, fu riconosciuto colpevole di pieno di fiducia, e grida anche dopo aver chiuso la porta:
ribellione e tradimento contro il re e il governo legittimo, “Serbatemi il mio posto e il mio vino”. Passa un’ora, ne
insubordinazione contro il Governatore della Savoia, il passano due, ed egli non torna. Finalmente viene Bagnasco:
maggiore comandante la Piazza di S. Giovanni di Mo- gli andiamo addosso con mille domande, ed egli risponde
riana, il colonnello e i maggiori della Brigata Alessandria col suo viso satanico: “Laneri ha subito il suo giudizio, e
e il “maggiore dei CC.RR. comandante la Divisione del- non è più di questo mondo”. Nel medesimo tempo sentiamo
l’arma nella Savoia”. È interessante al proposito notare il rumore dei tamburri, e ci arrampichiamo alle finestre.
che si sia utilizzato il termine “arma”, seppure in minu- Laneri era sospeso alla forca. In meno di tre ore lo avevano
scolo, per indicare il Corpo dei CC.RR.. Non era co- giudicato, degradato e ucciso … Tutto il suo delitto stava
munque la prima volta e di refusi è piena la documen- nell’avere eseguito puntualmente gli ordini del suo governo
tazione coeva. legittimo. Mentre il principe di Carignano era investito
Fu impiccato a Torino il 25 (o 24) agosto. del potere regio, il reggimento d’infanteria (Alessandria)
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VIII 33