Page 21 - Notiziario Storico 2023-6
P. 21
PAGINE DI STORIA
Vigneri coglie il duce per il gomito e lo sollecita ad come, tra gli artefici dell’arresto, non sia stato citato il
entrare nell’ambulanza («Il capitano Vigneri lo afferra Capitano Vigneri. Ed anche lo stesso Cerica avrebbe
per il gomito e, con l’aria di sorreggerlo, lo spinge den- potuto contribuire, in perfetta buona fede, s’intende, a
tro»); e cita i nomi degli Ufficiali protagonisti del- qualche fallace lettura dei fatti, quando nel redigere il
l’operazione: «Cerica incaricò dell’arresto il tenente co- 1° luglio 1945 le note caratteristiche sul conto del Ca-
lonnello Frignani, che scelse a suoi collaboratori i capitani pitano Vigneri, parla del coinvolgimento di quattro uffi-
Vigneri e Aversa». ciali dell’Arma nell’arresto del duce: «Per esigenze di se-
Un’altra versione del conciliabolo tra Mussolini e Vi- gretezza ed anche per evitare che in caso di imprevisto
gneri, in parte diversa, forse sorta dal tentativo di contrario il Colpo di Stato fallisse…ritenni opportuno av-
conferirle una sua originalità mediante il ricorso a valermi per l’inizio di esecuzione dell’operazione affida-
parafrasi, si rintraccia nella già citata Opera Omnia tami, soltanto di quattro ufficiali. Tra di essi scelsi il capi-
dei Susmel: «In quel momento gli viene incontro il ca- tano Vigneri come esecutore materiale dell’arresto di
pitano Vigneri e, salutando sull’attenti, dice: “Duce, ab- Mussolini». Chi era presente, dunque, oltre a Frignani,
biamo saputo che ci sono dei malintenzionati. Io ho l’or- Vigneri ed Aversa? Siamo certi che egli abbia voluto
dine di scortarvi”. “Non occorre, ho la mia scorta”, è la comprendere, in senso lato, il Commissario Carmelo
risposta. “No, Duce, è necessario che vi scorti io” replica il Marzano, ufficiale dell’Arma in congedo, così come an-
capitano. “Beh, se proprio è necessario, venite allora sulla che annotato nella lacunosa nota di Scoccimarro. Ana-
mia macchina. “No, Duce, siete voi che dovete venire con logamente, nel libro L’orecchio del regime, le intercettazioni
me, per maggiore sicurezza, nell’autoambulanza. “Ma telefoniche al tempo del fascismo, Ugo Guspini omette la
no, è un’esagerazione, non lo farò mai”. “E’ un ordine, presenza del Capitano Vigneri scrivendo che «Il duce
Duce”. Così concludendo, Vigneri sospinge per i gomiti fu invitato dal colonnello dei carabinieri Frignani e dal
Mussolini verso lo sportello aperto dell’autoambulanza, capitano Aversa ad accomodarsi nell’ambulanza».
ed egli sale con passiva rassegnazione [Agricola e Da Al di là dello scambio di battute avvenuto a Villa Savoia,
Limbara scrivono “…si rassegnò a farsi condurre passi- la cui conoscenza è, come visto, addirittura antecedente
vamente” - ndA] …seguito dal capitano, da un altro uf- a quanto poi riportato dai protagonisti, val la pena di
ficiale, tre carabinieri e due agenti, tutti armati». sottolineare che la narrazione nel dettaglio del trasferi-
Chiuso questo segmento dedicato a Villa Savoia, si mento del duce a Trastevere e poi alla Legione Allievi,
vuole ora dar conto di alcune imprecisioni od omissioni ascrivibile alla relazione di Vigneri, di cui si è impos-
rintracciabili sia nei documenti dell’epoca sia nella sto- sessata la pubblicistica attraverso libri, opere divulgative
riografia che seguì. Ad esempio, sorprende quanto scritto o articoli di stampa, non viene mai ricondotta alla fonte
il 29 dicembre 1944 dall’Alto Commissario aggiunto da cui è promanata. Analogamente, questa sorte è stata
per l’epurazione – Dott. Scoccimarro – membro del- riservata al racconto dell’arresto. Il frasario tra Vigneri
l’Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo, e il duce vien da tutti riportato, ma pochissimi indicano
in occasione della lettera con cui dava conto di aver la fonte che l’ha originato. Tra i pochi a distinguersi in
chiuso favorevolmente l’istruttoria sul Generale Cerica: ciò, e non poteva essere altrimenti, vi è Renzo De Felice
«…egli non ha mai dato prova di faziosità, intemperanza (in Mussolini e il Fascismo – Crisi e agonia del regime)
o malcostume fascista [..] fu uno dei protagonisti del colpo che pone in appendice l’intera relazione di Caruso non
di stato del 25 luglio organizzando l’arresto di Benito omettendo, in una nota in calce, il rinvio alla relazione
Mussolini, che fu eseguito dai suoi collaboratori ten. col. di Vigneri (è forse l’unico a farlo). Anche Emilio Gen-
Frignani, cap. Aversa e cap. Marzano». È incomprensibile tile, nel suo 25 luglio 1943, cita come fonte la relazione
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VIII 21