Page 14 - Notiziario Storico 2023-6
P. 14

PAGINE DI STORIA





            gresso, armati con fucili mitragliatori. Chiuso lo sportello, Il racconto di Vigneri
            due agenti in borghese, che si misero sullo sportello d’in-

            l’autoambulanza partì a grande velocità. Mussolini pen-
            sava sempre che tutto accadesse per proteggere, come aveva     prosegue con la
            detto il re, la sua ‘incolumità personale’. Dopo una mezz’ora
            di corsa, l’autoambulanza si fermò a una caserma di cara-       descrizione del
            binieri (la caserma Podgora – ndA). La palazzina aveva
            le finestre chiuse, ma Mussolini poté vedere che era circon-
            data da sentinelle con baionetta inastata, mentre un uffi-   trasferimento del
            ciale sedette in permanenza nella stanza attigua. Qui
            Mussolini restò circa un’ora e quindi, sempre nell’autoam-   duce alla caserma
            bulanza, fu portato nella caserma allievi carabinieri».
            In questa cronaca il duce riporta qualche piccola im-                Podgora in
            precisione: non era un tenente che si trovò al fianco di
            Vigneri, ma il Capitano Aversa; inoltre, non furono due
            gli agenti armati di mitra, bensì tre.                    Trastevere, riporta le
            Resta il fatto che, se la relazione di Vigneri è del giugno
            sere coeva, colui che per primo diede al popolo, alla iniziative assunte per
            1945 e, in linea di massima, quella di Caruso le può es-


            gente comune, notizie su come si svolse l’arresto fu pro-
            prio Benito Mussolini. Gli articoli pubblicati nell’estate       una sua prima
            1944 vennero poi riuniti in un supplemento del Corriere
            della Sera edito nell’agosto dello stesso anno sotto il     custodia e termina
            nome di Storia di un anno: il tempo del bastone e della
            carota, poi stampato più volte da La Fenice di Firenze.
            Inoltre, se il Capitano Vigneri e il Generale Caruso fu-          con l’arrivo di
            rono gli unici due appartenenti all’Arma e alle Forze
            Armate che relazionarono sui fatti di Villa Savoia, con  Mussolini alla Legione
            riguardo alla storiografia questo primato va presumi-
            bilmente ascritto ad alcune opere che videro la luce in       Allievi Carabinieri
            tempi pressoché contestuali agli accadimenti e, pertanto,
            salvo qualche imprecisione imputabile alla ridda di no-
            tizie che circolava in quel periodo e a qualche diversa
            interpretazione, possono ritenersi, in buona parte, piut-  acquisiti dai protagonisti e da testimoni degli eventi.
            tosto attendibili. Finito di stampare il 31 agosto 1944  Questo libriccino, dalle pagine ingiallite, che si presenta
            dalla tipografia S.A.I.G. di Roma, e quindi scritto nei  come una dispensa, è stato scritto in forma anonima; la
            mesi antecedenti, il libretto Dal 25 luglio al 10 settembre,  sola prefazione è attribuita alle iniziali G. M.. Riporta
            con sottotitolo Un organico complesso di documenti editi  gli avvenimenti ricostruiti in modo molto, molto simile
            ed inediti sulla seduta del Gran Consiglio, l’arresto e il  a come poi si sono affermati nella storiografia successiva.
            “prelievo” di Mussolini, e l’abbandono di Roma è un vo-  L’autore, dunque, dimostra di essere alquanto ben in-
            lumetto rarissimo ed è la cronistoria degli avvenimenti  formato. Non dimentichiamo che questo documento è
            basata su fonti raccolte da diversi memoriali consegnati  coevo agli articoli scritti dal duce nel giugno e nel luglio
            clandestinamente a giornalisti da parte di politici, tra  1944 (l’autore, del resto, sostiene di averli letti) e, per-

            cui alcuni gerarchi del partito, da confidenze e racconti  tanto, la cronaca di Mussolini ha rappresentato un’oc-



            14 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VIII
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19