Page 11 - Notiziario Storico 2023-6
P. 11

PAGINE DI STORIA













            tano Vigneri, che trovò l’Ecc. Angelo Cerica, da soli tre
            giorni nominato comandante generale dell’Arma dei Ca-
            rabinieri reali […] Dopo qualche minuto arrivò il capitano
            Tenuta Salvatore, ufficiale addetto al gruppo interno, il
            quale assicurò l’Eccellenza che il Tenente Colonnello Fri-
            gnani Giovanni, comandante del gruppo, era stato avver-
            tito e che sarebbe giunto a momenti. Il generale Cerica
            dettò al capitano Tenuta tre distinti fonogrammi, rispetti-
            vamente diretti ai comandi delle legioni di Roma, Lazio e
            Allievi con cui ordinava di tenere, a decorrere dalle ore
            16.00…tutta la truppa consegnata …che egli intendeva
            visitare nel pomeriggio. Giungeva intanto il capitano
            Aversa… e dopo poco, arrivava anche il Tenente Colonnello
            Frignani,  preceduto dal Commissario di P.S. Marzano
            Giuseppe [in realtà Carmelo - ndA], direttore dell’Auto-
            drappello del Ministero dell’Interno ed ufficiale dell’Arma
            in congedo». L’arrivo scaglionato presso il Gruppo non è
            raccontato da Caruso in termini così dettagliati; non è
            citato, infatti, il Capitano Tenuta. Ciò avvalora la circo-            GENERALE DI CORPO D’ARMATA
            stanza che l’ispiratore della sua relazione sia stato Fri-                  ANGELO CERICA
            gnani il quale, non essendo ancora giunto in caserma,   rica, Frignani e Marzano; solo dopo vi vennero ammessi
            non assistette alla dettatura dei fonogrammi al Capitano  lo stesso Vigneri ed Aversa. Di questo particolare Ca-
            Tenuta ad opera di Cerica.                              ruso non fa menzione. Due altre circostanze fanno ri-
            Sorge poi in questo passo una piccola contraddizione:   tenere che sia stato Frignani a raccontare gli eventi a
            in una relazione del 1944 inviata al Presidente del Con-  Caruso:  sono  i  momenti  del  trasporto  in  ambulanza
            siglio Bonomi, Cerica scrisse che «Dal Comando Gene-    del duce da Villa Savoia a Trastevere e dalla caserma
            rale dove mi ero subito portato impartii conseguentemente  Podgora alla Legione allievi. Frignani non prese parte
            gli ordini che seguono: a mezzo di fonogramma disposi che  a questi due episodi e quindi, a differenza di Vigneri
            per le ore 16 i comandanti di ogni grado con la truppa da  che si trovava con Aversa sull’ambulanza, non li poté
            loro dipendente rimanessero nelle rispettive caserme, ad-  narrare a Caruso la cui relazione, come detto, si ferma
            ducendo a pretesto una mia ispezione ai reparti in armi».  entro il perimetro di Villa Savoia.
            E nello stesso senso si esprime Caruso nella sua rela-  Circa la riunione presso il Gruppo di viale Liegi, in
            zione (ciò può significare che Caruso possa aver preso   occasione dell’interrogatorio che Acquarone, Ministro
            visione del rapporto di Cerica e tale eventualità può es-  della  Real  Casa,  rese  alla  Commissione  d’inchiesta
            sere d’ulteriore utilità per la datazione del suo scritto).  sulla mancata difesa di Roma, l’ex Questore di Roma
            Come  visto  –  invece  - Vigneri  afferma  che  il  fono-  Enrico Morazzini rilasciò un resoconto scritto che lo
            gramma fu dettato dal Generale Cerica dalla caserma     stesso Acquarone produsse in udienza. Morazzini, al-
            di viale Liegi e descrive l’azione con dovizia di particolari  l’epoca addetto alla residenza reale, così scrisse: «Verso
            (ricordandone addirittura il numero: tre). Vigneri af-  le ore 14,30 del 25 luglio fui chiamato a casa per parteci-
            ferma altresì che ci fu una preliminare riunione tra Ce-  pare d’urgenza ad un convegno segreto nel quale ebbi,



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VIII  11
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16