Page 7 - Notiziario Storico 2023-6
P. 7

PAGINE DI STORIA













































                                                   TENENTE COLONNELLO GIOVANNI FRIGNANI
                  CAPITANO PAOLO VIGNERI                                                       CAPITANO RAFFAELE AVERSA

            si ritrovò casualmente in questo ruolo dovendo sostituire  tante di campo del re che seguì nel suo esilio in Egitto.
            il sottosegretario alla presidenza Amilcare Rossi, abi-  Fu costui ad accompagnare il duce e De Cesare fin sulla
            tualmente  incaricato  di  accompagnare  il  duce  alle  soglia della sala ove si tenne l’udienza. Puntoni, infatti,
            udienze con il re, assente presso la madre malata); erano  per volere del Sovrano, si era nascosto dietro una porta
            presenti, naturalmente, il Capitano Vigneri e il suo col-  per assistere al colloquio tra Mussolini e il re ed inter-
            lega Capitano Raffaele Aversa; più defilati, all’altezza  venire qualora la discussione degenerasse. Fu sempre
            dell’ingresso orientale della Villa, il Tenente Colonnello  Torella che al termine dell’udienza, accompagnò verso
            Giovanni Frignani e l’Ispettore Generale di P. S. della  l’uscita della Villa, lungo lo scalone, il duce e il Prefetto
            Real Casa Enrico Morazzini; a ridosso dei due Capitani,  De Cesare. Quest’ultimo, si attarderà per un breve col-
            tre atletici Vicebrigadieri pronti a intervenire qualora  loquio con il Sovrano il quale gli aveva chiesto chi fosse,
            vi fosse stata una resistenza attiva; alla loro sinistra, a  non  avendolo  mai  prima  incontrato.  Nel  frattempo,
            qualche metro dall’autoambulanza, tre agenti armati di  Mussolini era giunto nel piazzale attendendo l’arrivo
            mitra. Questa è l’istantanea che la grande maggioranza  rallentato del suo segretario, cercando con gli occhi la
            dei resoconti ci ha consegnato. Oltre alla testimonianza  sua auto che in realtà non v’era più. Della presenza di
            su quanto avvenuto negli attimi precedenti trasmessaci  Torella da Romagnano non v’è traccia nei resoconti che
            dal Generale Paolo Puntoni, primo Aiutante di campo     alcuni dei nostri protagonisti stesero successivamente.
            generale del re, va detto che era presente un’altra figura  La sua persona raccoglie scarsa attenzione anche tra i
            nei resoconti storici poco menzionata. Si tratta del Te-  maggiori  e  più  importanti  storici  che  raramente  ne
            nente  Colonnello  di  cavalleria Tito  Livio Torella  da  fanno  cenno. Tra  quei  pochi,  il  primo  a  parlarne  fu
            Romagnano, vice del Generale Puntoni ed ultimo aiu-     Paolo Monelli, giornalista dell’epoca e del dopoguerra,



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VIII  7
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12