Page 5 - Notiziario Storico 2023-6
P. 5
PAGINE DI STORIA
L’arresto di Mussolini nella relazione del Capitano
Paolo Vigneri, nelle testimonianze dei protagonisti,
nella storiografia e nella pubblicistica.
Versioni a confronto
di MARCO RISCALDATI
uel gomito sospinto con urbana determinazione stato tramandato da una vastissima storiografia, da
Q Q da un palmo di mano in direzione del vano una feconda pubblicistica e da una diffusa memoriali-
posteriore dell’ambulanza è l’immagine che più di stica, minore approfondimento ha avuto quella parte
ogni altra evoca l’arresto di Benito Mussolini. Il go- della stessa giornata che va dalla tarda mattinata al-
mito, naturalmente, è quello del duce; la mano che l’ultima udienza del duce con il re, dall’arresto dell’ex
ne tronca ogni ulteriore esitazione è quella del Capi- dittatore al suo trasferimento in due diverse caserme
tano dei carabinieri Paolo Vigneri. dei Carabinieri. Ciò è dovuto, probabilmente, al minor
Siamo all’interno di Villa Savoia, residenza del re favore dato alla storia in ragione di una ristretta cerchia
Vittorio Emanuele III e sono le 17,30 circa di un
di protagonisti e della fugacità di quegli attimi. Dun-
carabinieri al termine dell’ultimo colloquio che egli frasi si scambiarono Mussolini e il Capitano Vigneri?
torrido 25 luglio 1943. Mussolini viene arrestato dai
que, chi furono i testimoni di quegli istanti? Quali
tiene al cospetto del Sovrano. Il re lo ha appena de-
Chi per primo rese note le modalità dell’arresto e se-
stituito dall’incarico di Primo Ministro sostituendolo
condo quale versione? Si trattò di un arresto, di un
fermo o di qualcos’altro? Il re diede effettivamente
con il Maresciallo Pietro Badoglio.
I frangenti dell’arresto sono ormai noti. Tuttavia, men-
modalità? Chi decise di passare all’azione? E dove
tre quanto accaduto il 25 luglio nelle sue ore più dram- l’ordine di arrestare il duce? E se lo fece, con quali
matiche, quelle in cui si tenne il Gran Consiglio, è venne trasportato il duce subito dopo l’arresto?
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VIII 5