Page 6 - Notiziario Storico 2023-6
P. 6
PAGINE DI STORIA
Il racconto che ci è giunto è frutto di ricostruzioni non Il nostro
sempre attendibili; si basa soprattutto sulle confidenze
rese nei giorni e nelle settimane che seguirono a gior-
nalisti che ancora esitavano ad uscire allo scoperto, a intendimento,
qualche scrittore che si trasformò in cronista racimo-
lando informazioni qua e là nel tentativo di accordare dunque, è quello di
una sostanza coerente alla vicenda. Ma è stato sempre
riportato il corretto ed esaustivo svolgimento dei fatti?
Le primissime cronache passate da autori non sempre indagare su quanto
adusi ad utilizzare il proprio nome, quanto degli pseu-
vagliato con cura ed attenzione le loro fonti? O per la accaduto tra le 12.00
donimi, se non a presentarsi in forma anonima, hanno
fretta di editare un racconto che soddisfacesse da subito
la fame di sapere del popolo, si sono contentati di rac- e le 18.30 del 25
cogliere voci e propagare congetture, ipotesi od una
fantasiosa aneddotica? Si è dunque incorsi in qualche luglio, in quelle 6 ore
imprecisione, qualche dimenticanza o qualche omissione
per ignoranza dei fatti? Ed anche la storiografia suc- e più, dal momento
cessiva, arricchita da numerose interviste che negli anni
hanno occupato le pagine di rotocalchi, riviste, quoti-
diani e periodici, è sempre stata puntuale e oggettiva in cui il piano
oppure è incorsa in qualche svarione ereditato dal rac-
conto di chi si è limitato ad una ricerca meno raffinata? di arresto di
Il nostro intendimento, dunque, è quello di indagare su
quanto accaduto tra le 12.00 e le 18.30 del 25 luglio, in
quelle 6 ore e più, dal momento in cui il piano di arresto Mussolini entrò
di Mussolini entrò improvvisamente nella sua fase ese-
cutiva a quando egli giunse presso la Legione Allievi improvvisamente
carabinieri per esservi detenuto e custodito.
Cercheremo di cogliere qualche sottigliezza che, per
scelta o per minor cura, è stata ignorata, dimenticata o nella sua fase
sorvolata. Certamente questo esercizio non scompagi-
nerà la storia, così com’è nota. Ma, pur sempre, va detto, esecutiva a quando
che su certe trascurate minuzie si sono poi innestati er-
rati convincimenti e imprecise narrazioni che in qualche egli giunse presso la
modo han fatto sì che il racconto a tratti non rimanesse
sempre fedele ai fatti. Dunque, potrà stupire come storici
e divulgatori siano inciampati in qualche piccolo ma Legione Allievi
significativo errore.
ghiaioso di Villa Savoia quando Mussolini, terminato carabinieri per esservi
Iniziamo con l’esaminare chi fosse presente nel giardino
l’incontro con il re, scese lo scalone ritrovandosi al co-
spetto del Capitano Vigneri. Oltre al duce v’era il suo detenuto e custodito
segretario, Prefetto Nicola De Cesare (il quale, peraltro,
6 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VIII