Page 33 - Notiziario 2023-5
P. 33
PAGINE DI STORIA
COPIA DELLO STATO DI SERVIZIO DI GIOVANNI MARIA CAVASANTI
richieste di poter intervenire. Era evidente che il Mini- Nel riferire con specifica relazione i fatti, cercò di glissare
stro di Pulizia (o Polizia), stesse cercando di occupare elegantemente sui casi di defezione che, come si è visto,
quegli spazi di pertinenza sino ad allora dei CC.RR.. (vedi Notiziario Storico N.1 Anno VI, pag. 12) vi fu-
Compresa la deriva che stavano per prendere gli avve- rono anche nel Corpo, provvedendo ad esaltare l’opera
nimenti, il colonnello entrò rapidamente in urto con la dei suoi carabinieri, in vista di dividendi cospicui che
giunta presieduta dal conte Santorre di Santarosa, e ri- intuiva avrebbero potuto derivarne anche alla sua per-
fiutò di sottomettersi al nuovo Direttore Generale di Po- sona. Dovette difendere l’operato del Corpo sul quale
lizia, conte Cristiani, nominato dal citato Santarosa. alcuni avevano tentato di gettare discredito, come l’ex-
Dette così ordine al suo personale di abbandonare To- comandante Alessandro di Saluzzo di Monesiglio –
rino e recarsi a Novara, come disposto da Carlo Felice, Ministro della Guerra durante i moti – e il generale
raggiunto dalla notizia del tumulto incontrollabile. Nel- maggiore reggente il Ministero in occasione della fuga
l’occasione, mentre il reparto abbandonava la sede tori- di quest’ultimo verso la Savoia. Il di Saluzzo andò anche
nese, l’ultima compagnia, pressoché al completo, passò oltre, aggredendolo verbalmente di persona, come aveva
agli insorti. già fatto durante le prime fasi dell’insurrezione nei con-
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VIII 33