Page 30 - Notiziario 2023-5
P. 30
PAGINE DI STORIA
UNIFORMI INTRODOTTE NELL’ESERCITO SARDO DURANTE
IL REGNO DI VITTORIO AMEDEO III (1773-1783) TAVOLA DI QUINTO CENNI
del conflitto con la Francia rivoluzionaria, i due fratelli colletto e matelotte) erano in cremisi, i bottoni di stagno
vennero destinati a altre unità. Nel 1793 le compagnie e la cravatta nera.
scelte o granatieri dei reggimenti di fanteria vennero Giovanni Maria seguì la compagnia Cacciatori quando
riunite per costituire 10 battaglioni granatieri. Il 3°, che essa, per formare il 2° btg. Cacciatori, fu riunita con
riuniva le 6 compagnie granatieri dei rgtt. Monferrato, quelle dei rgtt. di Savoia, Monferrato, Piemonte, Real
Piemonte e del mercenario Bernese, aveva per Aiutante Alemanno, La Marina, Chiablese, Moriana e Bernese.
Maggiore il 17 agosto 1794 il più anziano, Luigi Ame- Per una di quelle combinazioni del caso, peraltro, i
deo. Quello stesso anno, il 20 maggio, Giovanni Maria due fratelli dal 12 al 15 agosto 1794 operarono insieme
conseguì la promozione a luogotenente e fu trasferito al nella ricognizione della Val Gesso. Questa si trova in
reggimento di fanteria d’ordinanza nazionale La Marina, provincia di Cuneo, tra i due tratti delle Alpi Marit-
nella compagnia cacciatori. Questo reparto, nato per time perpendicolari tra loro, orientati nelle direzioni
fornire le truppe da sbarco e i fucilieri da imbarcare sui est-ovest (con la Valle Stura di Demonte) e sud-nord
legni sardi per reagire a tentativi di abbordaggi di nemici (con la Valle Vermenagna). Vi sono le cime più elevate
e pirati, con la caduta di Nizza nel 1793 aveva cambiato di quel tratto alpino: le due del Monte Argentera
nome in Oneglia. Si distingueva per la fodera bianca (Cima Sud, 3297 m.; Cima Nord, 3286 m.). In base
visibile ai risvolti delle falde, mentre le mostre (paramani, alla documentazione disponibile i due ebbero modo
30 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VIII