Page 24 - Notiziario 2023-5
P. 24

PAGINE DI STORIA








                                IL COMANDANTE








                     DEI MOTI CARBONARI







                                                       1821



















                                                       di CARMELO BURGIO









                      er il sesto mandato al vertice del Corpo dei  leggeri di Piemonte. Il Corpo, nel complesso, sostenne
                      Carabinieri Reali il sovrano scelse il Colon-  l’impatto della sommossa, meglio di altre unità di pre-
                      nello  Giovanni  Maria  Cavasanti,  conte  di  stigio e anzianità come la brigata Aosta, sopravvissute
            P Cuccaro, che a soli 7 anni dalla fondazione           in considerazione del coinvolgimento percentualmente
            dovette gestire una situazione di particolare delicatezza.  limitato. Ove ciò non fosse accaduto, il sovrano non
            Ne possiamo comprendere meglio la gravità alla luce     avrebbe avuto esitazioni ad intervenire con provvedi-
            dei durissimi provvedimenti adottati dal sovrano, al ter-  menti radicali: del resto la documentazione d’archivio
            mine della crisi, comprendenti anche lo scioglimento    ci restituisce casi di carabinieri macchiatisi di diserzione,
            di unità dell’Armata Sarda ricche di storia e tradizione.  per i quali non intervenne alcun provvedimento di grazia
            Vennero infatti cancellate dai ruoli le brigate di fanteria  e reintegro a differenza di quanto concesso ad altri mi-
            Monferrato, Saluzzo, Alessandria e Genova, e stessa sorte  litari, in quanto il sovrano – a chiare lettere – spiegò il
            colpì reggimenti di cavalleria dai nomi legati alla fami-  rifiuto di clemenza proprio con l’appartenenza al Corpo.
            glia reale, come i Dragoni del Re e quelli della Regina e  Se ciò assicurava dei benefici, anche economici, preclu-
            i Cavalleggeri del Re, oltre alla 3ª divisione dei Caval-  deva aspettative di perdono.



            24 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VIII
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29