Page 23 - Notiziario 2023-5
P. 23
PAGINE DI STORIA
MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE
“ALLA MEMORIA”
TENENTE COLONNELLO GIOVANNI FRIGNANI
“UFFICIALE SUPERIORE DEI CARABINIERI RIUNIVA
ATTORNO A Sé NUMEROSI CARABINIERI SOTTRATTISI
ALLA CATTURA DEI NAzIFASCISTI,ORGANIzzANDOLI,
ASSISTENDOLI MORALMENTE E MATERIALMENTE,
INQUADRANDOLI E FACENDONE UN ORGANISMO
OMOGENEO, SALDO, PRONTO AD OGNI PROVA. AR-
RESTATO SOPPORTAVA PER DUE MESI, NELLE PRI-
GIONI DI VIA TASSO, TORTURE E SOFFERENzE PER
NON TRADIRE LA SUA FEDE DI PATRIOTA ED IL SUO
ONORE DI SOLDATO CON RIVELAzIONI SULL’ORGA-
NIzzAzIONE MILITARE CLANDESTINA.
MARTORIATO, CON LO SPIRITO FIERAMENTE DRIz-
zATO CONTRO I NEMICI DELLA PATRIA PIEGAVA IL
CORPO SOLO SOTTO LA MITRAGLIA DEL PLOTONE
DI ESECUzIONE. FRONTE MILITARE DELLA RESI-
STENzA - FOSSE ARDEATINE, SETTEMBRE 1943-
24 MARzO 1944”.
diede esecuzione alla condanna. La donna, su istanza di Monaco l’Agliardi ha risieduto fino alla data della
di grazia presentata il giorno precedente, ottenne sua morte, il 13 settembre 1980.
prima la sospensione e poi la commutazione nell’er- Il Tenente Colonnello Giovanni Frignani, nato a Ra-
gastolo. Venne liberata dalla Casa Penale per donne venna l’8 aprile 1897, fu trucidato – insieme ad altre
di Trani il 23 marzo del 1944 dalle Autorità militari 334 persone, 11 delle quali appartenenti all’Arma dei
inglesi. Espiò complessivamente 11 anni, 2 mesi e 20 carabinieri – il 24 marzo 1944 nell’eccidio delle Fosse
giorni. La sua posizione fu rettificata dal Tribunale Ardeatine. Il carabiniere cacciatore di spie, che guidò
Militare Territoriale di Roma nel 1960, mediante l’arresto di Mussolini, che preservò documenti storici
commutazione dell’ergastolo in 30 anni di reclusione, di fondamentale interesse, che organizzò con numerosi
con il condono di complessivi cinque anni per effetto colleghi il Fronte Clandestino carabinieri – Banda
di provvedimenti di clemenza nel frattempo interve- Caruso e ne imbastì il servizio informativo, è stato
nuti. Dopo la liberazione da Trani l’Agliardi si era decorato, oltre che di una Medaglia di bronzo al valor
trasferita presso la propria sorella Annunziata nel militare ottenuta nel corso della I^ Guerra Mondiale
Principato di Monaco, ove erano cresciute seguendo a Fagarè di Piave tra il 17 ed il 20 giugno 1918, della
il padre, scalpellino, lì trasferitosi da Rezzato, nel bre- Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria.
sciano, luogo di origine della famiglia. Nel Principato Francesco Caldari
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VIII 23