Page 21 - Notiziario 2023-5
P. 21
PAGINE DI STORIA
Il Tenente Colonnello Giovanni Frignani,
nato a Ravenna l’8 aprile 1897, fu
trucidato – insieme ad altre 334 persone,
11 delle quali appartenenti all’Arma
dei Carabinieri – il 24 marzo 1944
nell’eccidio delle Fosse Ardeatine.
È stato decorato, oltre che di una medaglia
di bronzo al V.M. per la sua partecipazione
alla I Guerra Mondiale, della Medaglia
d’Oro al V.M. alla memoria
della Francia. Egli in precedenza, fin dal 1926, eserci- fiche di documenti, circolari, la classificazione del Re-
tava lo spionaggio assieme al proprio fratello France- gio Naviglio, una relazione dello S.M. sul servizio delle
sco, impiegato di Dogana a Piombino ed aspirante comunicazioni datato primi mesi 1928, pubblicazioni
giornalista nonché corrispondente per alcuni giornali relative ai Capitolati d’onere riferentisi alle Unità Tipo
francesi di Nizza, al quale forniva documenti e notizie Navigatori e Tipo Aosta), nel secondo tutte le notizie
sottraendoli dal proprio ufficio e da quello dei colleghi verbali comunicate alla Agliardi, e nel terzo le notizie
del Ministero della Regia Marina, e che questa attività richiestegli dalla Agliardi, che lui non aveva voluto o
durò sino all’epoca della morte del fratello, avvenuta più realisticamente potuto fornire. Vi erano sufficienti
nel dicembre 1930. Quindi la Agliardi – che del fra- fonti di prova per rinviare a giudizio tutti e tre i pro-
tello era l’amante - lo contattò personalmente e lo tagonisti della vicenda. Traviglia in dibattimento con-
convinse a continuare la collaborazione, che riprese fermò quanto già confessato al Capitano Frignani,
nell’autunno del 1931. Traviglia rilasciò ai carabinieri ammettendo di aver ricevuto ventiduemila lire che
che lo interrogavano tre elenchi scritti di suo pugno: l’Ufficio Informazioni francese gli mandò per il tramite
nel primo specificò tutti i documenti da lui consegnati della donna, e anche una macchina fotografica per la
prima al fratello Francesco e poi direttamente alla su- riproduzione dei documenti, quella trovatagli indosso
bentrata Agliardi (ivi compresi riproduzioni fotogra- al momento dell’arresto. La Agliardi sminuì la propria
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VIII 21