Page 22 - Notiziario 2023-5
P. 22
PAGINE DI STORIA
PARTICOLARE DI CAVE ARDEATINE, OLIO
SU TELA DI VITTORIO PISANI, MUSEO
STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
partecipazione all’attività spionistica, limitandosi a
confermare ciò che risultava palese. Ai carabinieri in
fase istruttoria aveva ammesso di essere stata ingag-
giata a stipendio fisso dall’Ufficio Informazioni fran-
cese di Nizza per fare da tramite fra questo ed il sot-
tufficiale della Regia Marina, di avergli portato e
consegnato la somma di ventiduemila lire come com-
penso di documenti dati e promessi, ed una macchina
fotografica per la loro riproduzione. Ammise che il 10
dicembre dell’anno precedente era andata a Nizza, fin
dove i carabinieri non l’avevano seguita essendosi fer-
mati evidentemente alla frontiera italo-francese, e di
avere avuto in tale occasione un abboccamento con
gli agenti dell’Ufficio Informazioni, che erano giunti
a consigliarle di stabilirsi a Roma per meglio svolgere
la sua attività spionistica col Traviglia, seppure negò
di avere ricevuto da questi tutti i documenti e le notizie
che egli aveva dichiarato di averle fornito. Meglio andò
all’avvocato Amadeo: il suo difensore ebbe facile gioco
nell’evidenziare che mai si era avvicinato al sottufficiale
di Marina (che peraltro negò di averlo conosciuto), e
la Agliardi riferì che nella circostanza in cui si recarono
assieme a Nizza lui era rimasto discosto, e che la notte
durante la quale nella camera della pensione dovette
fotografare i documenti temporaneamente consegna-
tigli dal Capo Furiere aveva furtivamente comminato
un sonnifero all’avvocato, addormentandolo. Le pelli-
cole fotografiche rinvenute erano in un cappotto che
era il suo, e non dell’Amadeo come inizialmente era
parso. Questi, dunque, fu assolto per insufficienza di
prove. Per Agliardi e Traviglia la sentenza, inappellabile
poiché proveniente dal Tribunale Speciale, fu la pena
capitale, da eseguire mediante fucilazione nella schiena,
previa degradazione per il militare.
Il successivo 11 maggio il Traviglia fu condotto a
Forte Braschi, ove munito dei conforti religiosi si
22 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VIII