Page 14 - Notiziario Storico 2023-4
P. 14
PAGINE DI STORIA
IL PALAZZO DELL’ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO IN UN’INCISIONE DEL 1853
Probabilmente il di Saluzzo comprese che nella capitale di Torino e Genova, ma il di Saluzzo non accettò. Preferì
russa la sua posizione sarebbe divenuta più difficile, an- assumere, in settembre, quelle di Ministro di Stato e di
che per la sicura competenza dell’avversario di quel- presidente della sezione dell’Interno del Consiglio di
l’ambiente. Decise quindi di ritirarsi a vita privata, che Stato di cui cercò di ampliare, senza molto successo, i
voleva trascorrere tra Torino e il castello di famiglia. poteri, e nel 1833 fu presidente del Consiglio Generale
Tornato nella capitale dette comunque il suo contributo dell’Amministrazione del Debito pubblico.
a favore della causa di Carlo Alberto, contribuendo a Carlo Alberto gli conferì negli anni successivi i titoli di
convincere Carlo Felice a non privarlo del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dei SS. Maurizio e
erede al trono, in un periodo in cui il sovrano stava ad- Lazzaro, di Grande della Corona e – il 30 settembre
dirittura pensando di cedere il Regno, alla propria morte, 1840 – di 453° Cavaliere dell’Ordine Supremo dell’An-
al Duca di Modena. nunziata; nel 1848 infine lo promosse Luogotenente Ge-
Morto Carlo Felice nel 1831, Carlo Alberto – che da nerale. Significativi anche i successi nel panorama cul-
un canto intendeva ricompensare l’antico tutore, ma turale. Nel 1822 era stato eletto socio dell’Accademia
non lo apprezzava – gli offrì prima la carica di Viceré delle Scienze di Torino, nel 1833 divenne vicepresidente
di Sardegna, quindi quella di presidente delle università dell’appena costituita Deputazione sopra gli studi di storia
14 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VIII