Page 18 - Notiziario Storico 2023-4
P. 18

PAGINE DI STORIA




                                                                    L’Arma dei Carabinieri


                                                                             Reali fu colpita



            di bombardieri alleati riversò sulla città il suo carico di
            morte che colpì nuovamente anche il popolare quartiere      recisamente con la
            San Lorenzo. Secondo la ricostruzione degli avveni-
            menti, l’esplosione delle bombe lanciate da questo se-    morte di due uomini
            condo gruppo attorno alle 11.40, continuò l’opera di
            distruzione con il tragico bilancio di morti.                  che si sarebbero
            Proprio in questa situazione così drammatica, l’Arma
            visse un altro dramma. Una rotaia tramviaria fu lette-
            ralmente lanciata via dalla sua sede in piazzale del Ve-  potuti rivelare decisivi
            rano, andando a colpire l’autovettura dei Carabinieri.
            giore furono uccisi sul colpo. I due ufficiali erano seduti per le sorti d’Italia nei
            Il Comandante Generale e il suo Capo di Stato Mag-

            sul sedile posteriore, mentre il Tenente Colonnello Per-
            retti rimase ferito alla testa. La macchina distrutta. L’uf-  giorni successivi, in
            ficiale si salvò per miracolo, ma non rimase con le mani
            in  mano.  Secondo  la  motivazione  della  medaglia  di    uno dei periodi più
            bronzo al valor militare che gli fu concessa: “in automo-
            bile seguiva il comandante generale dell’Arma dei carabi-
            nieri, in zona intensamente battuta da bombardamento         difficili della Storia
            aereo nemico. Benché ferito alla testa da scheggia, che colpiva
            mortalmente il suo superiore ed altro ufficiale, vistosi im-   del nostro Paese
            possibilitato a soccorrerli, incurante di sé, attraversava due
            volte di corsa la zona battuta, sotto l’imperversare del bom-
            bardamento, per chiedere e recare soccorso ai due ufficiali  Purtroppo, è stato già ricordato poc’anzi, non morirono
            colpiti. Fattosi sommariamente bendare da un medico, da  solamente i due ufficiali. Il triste bilancio annovera com-
            lui rintracciato e con lui accorso sul luogo del sinistro, ri-  plessivamente 719 persone tra cui anziani, donne, bam-
            fiutava di rifugiarsi fino a che, rimosso egli stesso il corpo  bini, mentre vi furono 1.659 feriti e molte altre persone
            esanime del suo comandante ed affidato ad altri il pietoso  rimasero  senza  un  tetto  sotto  cui  dormire  per  molti
            compito di raccogliere le spoglie dell’altro ufficiale, non ri-  anni a venire.
            teneva esaurito il suo dovere”.                         In questo caso va ricordato che l’Arma dei Carabinieri
            L’ufficiale riuscì a chiamare il Comando Generale dal     Reali fu colpita recisamente con la morte di due uomini
            quale partì un nucleo di ufficiali e sottufficiali che pro-  che si sarebbero potuti rivelare decisivi per le sorti d’Ita-
            cedette  al  recupero  delle  salme  e  al  trasporto  presso  lia nei giorni successivi, in uno dei periodi più difficili
            l’obitorio del policlinico.                             della Storia del nostro Paese. Infatti, il 10 luglio gli Al-
            La morte dovette suscitare molta preoccupazione.        leati erano sbarcati in Sicilia e il 22 luglio, il giorno
            Il 21 luglio, giorno dei funerali, il sottosegretario di Stato  dopo i funerali dei due ufficiali, truppe americane en-
            alla Guerra, Generale Antonio Sorice, firmò la proposta  trarono a Palermo senza trovare resistenza.
            di concessione della medaglia d’argento al valore militare  Chi  studia  la  Storia  dei  Carabinieri  e  conosce  la
            “alla memoria” che fu concessa immediatamente, con una  storia  italiana  è  consapevole  del  gravissimo vulnus
            istruttoria molto rapida dai tempi estremamente stretti.  che tutto il Paese subì con la morte dei due militari.



            18 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VIII
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23