Page 20 - Notiziario Storico 2023-4
P. 20
PAGINE DI STORIA
Il 19 luglio alle 11.15
il Comandante
Generale decise
di recarsi nell’area
più colpita dai
bombardamenti
insieme al suo
ufficiale d’ordinanza,
il Tenente Colonnello
Perretti, e dietro sua
richiesta anche al
Colonnello Barengo IL GENERALE DI DIVISIONE LEONARDO PERRETTI
La morte improvvisa rischiò di mettere in grave pe- interrogativo che ad oggi non trova ancora risposta.
ricolo tutta l’Arma dei Carabinieri Reali in una delle Dunque in occasione dell’ottantesimo anniversario di
fasi più complesse della storia nazionale; infatti, nella quel tragico bombardamento, abbiamo unito i nostri
notte tra il 24 e il 25 luglio successivo, cinque giorni sforzi per intraprendere una ricerca in grado di chiarire
dalla loro morte, il Gran Consiglio del Fascismo sfi- se vi sia stato e chi fosse l’ipotetico conducente del-
duciò Mussolini nella sua azione di governo che, pre- l’autovettura che il 19 luglio 1943 accompagnò i tre
sentatosi al sovrano nella giornata del 25 fu da questi ufficiali, il Comandante Generale e l’ufficiale d’ordi-
dimesso dalle sue funzioni politiche e quindi “arre- nanza insieme il Capo di Stato Maggiore verso il tra-
stato” proprio dai Carabinieri che lo sottrassero con gico destino a San Lorenzo.
difficoltà immani alla ricerca dei fascisti e dei tedeschi Un primissimo documento rinvenuto nel corso della
per circa un mese e mezzo. ricerca è il fonogramma inviato, alle 16 di quel 19 lu-
Sebbene si pensi che sulla morte del Comandante glio 1943, dal Comando Generale dell’Arma, alla Pre-
Generale dell’Arma dei Carabinieri e su quella del sidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero del-
Capo di Stato Maggiore si sia scritto tutto, resta un l’Interno. Il testo firmato dal Vice Comandante, il
20 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VIII