Page 70 - Notiziario Storico 2023-3
P. 70

CARABINIERI DA RICORDARE












                  Nella relazione “vicende delle Legioni dopo


              l’8 settembre 1943”il Colonnello Nuzzolo, nel



               sintetizzare la drammaticità della situazione


               dopo la nascita della repubblica sociale, citò


                 il nome di tre ufficiali superiori distintisi per



               attività meritorie: “Non rimaneva che seguire


                    quella via additata dal dovere e dell’onor


               militare. Fu quella scelta, con gloriosa fortuna



                 dal Tenente Colonnello Alessi Edoardo e dai


             Maggiori Giovannini Ettore e Chiaffarelli Olinto”






            Pur affrontando le avversità, l’Istituzione riuscì comun-  proposito in servizio perché concorressero alla disgregazione
            que a garantire il funzionamento delle caserme finché    delle forze repubblicane”. Tra le file della guardia nazionale
            fu possibile. In tante parti d’Italia i carabinieri risposero  repubblicana  militerà  fittiziamente  anche  il Tenente
            alle esigenze del momento ed in molti casi reagirono    Sergio Valdora.
            apertamente, subendo fucilazioni e deportazioni. Altri  È molto interessante anche l’ultimo passaggio della ci-
            servirono la causa in clandestinità, al diretto servizio  tata relazione del Colonnello Nuzzolo, nel sintetizzare
            dei CLN, nelle formazioni partigiane o simulando il     la drammaticità della situazione dopo la nascita della
            giuramento e l’adesione nella guardia nazionale repub-  repubblica sociale, citando il nome di tre ufficiali supe-
            blica. In merito alla cattura e alla deportazione dei Ca-  riori distintisi per attività meritorie: “Non rimaneva che
            rabinieri avvenuta il 5 agosto, è di tutto rilievo quanto  seguire quella via additata dal dovere e dell’onor militare.
            attesta il maggiore Ettore Giovannini (comandante Ge-   Fu quella scelta, con gloriosa fortuna dal Tenente Colonnello
            rolamo: una figura di spicco dell’organizzazione clandestina  Alessi Edoardo e dai Maggiori Giovannini Ettore e Chiaf-
            milanese) in una relazione del 19 giugno 1945: “Questo  farelli Olinto”. Del Maggiore Chiaffarelli, in particolare,
            colpo fece perdere alla formazione molti uomini, lasciati di  avremo presto occasione di riparlare.



            70 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VIII
   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75