Page 73 - Notiziario Storico 2023-3
P. 73
CARABINIERI DA RICORDARE
CELLE DI SEGREGAZIONE DEL CARCERE DI BERGAMO
CATTURA E PRIGIONIA
Nella primavera del 1944 il movimento clandestino era incessanti interrogatori e torture, ma nulla rivelerà del-
alla ricerca di un pericoloso torturatore e collaborazio- l’organizzazione clandestina. Nel rapporto, datato 17
nista dei tedeschi. Individuato il soggetto nella zona di luglio 1944, del comando provinciale della GNR di Va-
Varese, presero le mosse alcune figure di rilievo della rese, viene attestato l’arresto del Tenente Valdora, l’in-
Resistenza lombarda, che ne progettarono la cattura carico rivestito quale comandante del presidio esterno
per il 4 maggio. Nel giorno stabilito si unì al gruppo della gnr di Pavia ed il suo deferimento al tribunale
anche Sergio Valdora, per interrogare il catturando, ma militare della repubblica di Salò per: “aver aderito e giu-
l’operazione fallì a causa di un tradimento. rato alla Repubblica Sociale Italiana pur non avendo la
Valdora e tre partigiani organizzatori della missione fu- volontà e formulando la riserva mentale che tale giuramento
rono così intercettati, dai soldati tedeschi e dalla guardia per lui non aveva valore. Formò nuclei fra Carabinieri
nazionale repubblicana di Varese, fatti prigionieri e re- passati alla Guardia Nazionale Repubblicana per creare
clusi nel Castello di Brescia. Dopo qualche mese, il te- un ambiente ostile alla RSI”.
nente verrà trasferito presso il carcere di Bergamo, in Liberato il 25 aprile 1945, Valdora si rivelò al Centro
attesa di giudizio, dove resterà invece detenuto fino ai Raccolta dei Carabinieri della Lombardia in Milano,
giorni della Liberazione. Durante la prigionia subirà venendo riassunto in forza e collocato in licenza.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VIII 73