Page 44 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 44
CRONACHE DI IERI
I FATTI
DI MISSERIO
anziani e ammalati soccorsi dai Carabinieri
di FABRIZIO SERGI
La stazione dei Carabinieri “è molto di più d’una semplice ringrazio lo storico e amico Salvatore Coglitore per
ripartizione, o di una semplice ramificazione. La Stazione avermi fornito parecchi appunti a riguardo.
è il ponte più diretto fra l’Arma e la gente, è la connessione Qualche anno prima, nel 1948, un gruppetto di cittadini
più stretta fra l’Arma e il paese”, scrive Giorgio Maiocchi si erano resi protagonisti di una clamorosa rivolta nei
in Carabinieri. Due secoli di storia italiana, Milano, confronti del Comune di Santa Teresa di Riva poiché
1980, Compagnia Generale Editoriale. “I carabinieri le adiacenti frazioni di Misserio e Fautarì, poste a otto
d’una stazione sono la Legge, ma sono anche l’interpretazione chilometri da Santa Teresa, già da tempo erano rimaste
più bonaria e più umana della Legge. Sono la compagnia, isolate per la mancanza di una strada di collegamento
sono l’amico, sono il confidente. A volte, sono anche il con il centro costiero di riferimento.
soccorso. Sulle loro spalle gravano compiti enormi”. Quello Andando più indietro coi decenni, sin dalla fine dell’800,
che i carabinieri fecero nei confronti degli abitanti di le comunità di Misserio, Fautarì, Rogani, San Carlo,
Misserio, una piccola frazione del Comune di Santa Artale, Misitano e Rimiti, ogni mese, per potersi recare
Teresa di Riva, nell’entroterra della provincia di Messina, alla fiera del bestiame che si teneva sulla spiaggia di
già a partire dagli anni ’50, può benissimo essere un Santa Teresa, nel quartiere Bucalo, si dovevano organizzare
esempio di quanto appena citato. A tal proposito nottetempo, preparare le attrezzature, sellare i muli, gli
44 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VIII