Page 39 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 39

PAGINE DI STORIA













            fronte di questi trascorsi, fu fedele al Re Carlo Felice  brigadiere della Gendarmeria scelta della Guardia Reale
            a Novara (“si è particolarmente distinto con onorevoli di-  Italiana nel  1808.  Ancora  Maresciallo d’Alloggio dei
            porti nei politici sconvolgimenti”).                    Dragoni di Napoleone nel  1810,  era  sottotenente  nel
            Uguale scelta operò Giuseppe Benedetti, nato nel 1767   1813. Partecipò alle campagne del 1807 in Germania,
            a Mondovì, che il 23 ottobre 1783 si era arruolato sol-  del  1809  conclusasi  con  la  vittoria  di Wagram  e  del
            dato d’ordinanza volontario nei Dragoni di Sua Maestà.  1814. Ammesso come carabiniere a piedi il 29 settembre
            Dopo la Guerra delle Alpi era entrato a far parte nel   1814, promosso brigadiere il giorno successivo, a feb-
            1798, volontario, del 6e Chasseurs, reparto di cavalleria  braio 1816 era transitato a cavallo, e il 1° luglio 1817
            leggera, partecipando alle campagne del Reno e di Ger-  era tornato Maresciallo d’Alloggio a cavallo. Il 22 luglio
            mania del 1805, concluse con la vittoria di Austerlitz.  1823, anche per l’affidabilità durante la rivolta di due
            Nella Gendarmeria italiana nel 1806 col grado di Ma-    anni prima, ottenne di nuovo le spalline da sottotenente,
            resciallo d’Alloggio, promosso capitano, prese parte alla  ma dovette transitare in cavalleria nel 1830 per il grado
            campagna  del  1813-14                                                            di luogotenente. Divenuto 1°
            durante la quale ricevette                                                        luogotenente nel 1832, il 29
            2 ferite a Castelfranco e          Molti fra i primi                              dicembre  1835  fu  riam-
            il cavalierato della Croce di                                                     messo nei CC.RR..
            Ferro,  onorificenza  del               ufficiali del                             Altro fedelissimo, premiato
            Regno  d’Italia,  satellite                                                       con carriera esaltante, il ca-
            della Francia. Nel dicem-                Corpo dei                                valiere Marco Aurelio Ca-
            bre 1814 entrò a far parte                                                        cherano dei conti di Briche-
            come  sottotenente,  ma                                                           rasio.  Nato  nel  1785,
            con grado e anzianità da          Carabinieri Reali                               cavaliere del Sovrano Mili-
            luogotenente, dei CC.RR.,                                                         tare Ordine di Malta, fu no-
            ottenendo di convertire il            provenivano                                 minato  Paggio Reale il  4
            cavalierato   in  Milite                                                          marzo  1796  e  il  21  luglio
            dell’OMS.  Seguirono  la                                                          1813 – col grado di luogote-
            promozione  a  capitano         dall’Armata Sarda                                 nente – era a capo di 52 To-
            nel  1816,  l’OSML  il  22                                                        rinesi destinati al 4e Régi-
            luglio 1820, e il comando                                                         ment  Gardes  d’Honneur.
            della piazza di Arona col grado di maggiore il 19 giu-  Oscuratosi l’astro napoleonico, il 23 agosto 1814 era
            gno 1822, a premio della fedeltà al re.                 luogotenente dei CC.RR., da cui in dicembre transitò ai
            Non tradì neanche Giacomo Antonio Chiaverotti, nato     Cavalleggeri del Re per esservi promosso capitano il 18
            nel 1778 a Montalto (Ivrea), la cui carriera fu un sali-  giugno 1817. Coi lealisti a Novara, trasferito nei Dragoni
            scendi. Soldato della milizia d’Ivrea nell’aprile 1794,  del Genevese nel 1821, maggiore nel 1827, il 13 marzo
            un anno dopo nel reggimento d’ordinanza provinciale     1832 ebbe il grado di luogotenente colonnello e il comando
            d’Ivrea, e nel febbraio 1796 in Savoia Cavalleria, passò  dei  Cavalleggeri di Sardegna,  ottenendo  nell’ottobre
            agli Ussari piemontesi come brigadiere (An IX dalla Ri-  1834 l’OSML e la promozione a colonnello comandante
            voluzione Francese, dal 23 settembre 1800 al 22 set-    in novembre. Ispettore della Scuola d’equitazione il 16
            tembre 1801), promosso Maréchal de Logis (An X), di-    febbraio 1836, fu a disposizione per eseguire le annuali
            venne gendarme de la Garde Consulaire (1804-5), quindi  riviste dei corpi dal 23 gennaio 1838 e Maggior Generale



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VIII  39
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44