Page 37 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 37
PAGINE DI STORIA
CARABINIER (1810)
cavallo dei CC.RR., ove a giugno dell’anno successivo di fanteria d’ordinanza nazionale La Marina nel 1782,
recuperò i galloni di Maresciallo d’Alloggio, e fu pro- cadetto nel 1784, capitano nel 1798, passato con lo stesso
mosso il 3 marzo 1826 sottotenente. grado alla Légion du Midi in servizio con la Francia. Lo
Analoga fiducia fu concessa anche ad alcuni ufficiali di stesso avvenne col sottotenente conte Paolo Bonino,
grado modesto. Nei documenti relativi ai primi ufficiali garde d’honneur di Paolina Borghese, e con un non me-
dei CC.RR. figurano alcuni luogotenenti e sottotenenti glio identificato Govone, già del reggimento provinciale
con trascorsi francesi. Ad esempio il Cavaliere Ignazio di Asti, quindi lieutenant del 56e escadron/28e Légion
Cauvin, capitano delle bande della contea di Nizza nella della Gendarmerie a Savona e Bobbio. Accolto nel Corpo
Guerra delle Alpi, luogotenente dei guastatori (1796), era come sottotenente anche Vittorio Amedeo Frichignono,
stato capitano al servizio francese, ma come tenente fu conte di Castellengo, già sottotenente dei Dragoni della
ammesso nel Corpo. Oltre a lui si citano Giuseppe Ma- Regina del Regno d’Italia.
ria Bernardi, già brigadiere delle Guardie del Corpo col Vi fu anche chi aveva dedicato anni all’Armata Sarda,
grado di capitano-tenente nel 1796, poi capitano delle per tornarvi alla fine della tempesta, come Gabriele Ba-
coorti francesi nel 1813, e Pietro Luigi Giuseppe Bru- rucchi, nato nel 1772 a Torino, soldato di Savoia Ca-
neri, 2° conte di Rivarossa, volontario del reggimento valleria per ben 12 anni. Sotto le bandiere francesi
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VIII 37