Page 36 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 36

PAGINE DI STORIA













            20 giugno 1814 servì nella          Nei documenti                                  miato per le azioni contro
            Gendarmerie e mantenne il                                                          i fuoriusciti a onon il 17
            grado nei CC.RR.. Mare-                                                            febbraio 1834, fu collocato
            sciallo d’Alloggio il 1° gen-        relativi ai primi                             in  pensione  il  1°  febbraio
            naio  1819,  nel  1821  era                                                        1843 e nominato commis-
            sottotenente  di  cavalleria,            ufficiali dei                             sario di leva a Moutiers. Il
            in cui proseguì la carriera.                                                       secondo, carabiniere a piedi
            Anche  Giacomo Tribau-                                                             nel settembre 1814 e a ca-
            dino,  soldato  del  reggi-        Carabinieri Reali                               vallo in ottobre, raggiunse
            mento  di  fanteria  d’ordi-                                                       il grado di sottotenente. La
            nanza    Monferrato    nel          figurano alcuni                                giunta dei costituzionalisti
            1800, volontario nella Gen-                                                        lo  promosse  luogotenente,
            darmerie fino al 1814, con            luogotenenti e                                ma  rimase  fedele  al  re  e
            l’istituzione del Corpo dei                                                        andò  in  pensione  come
            CC.RR.  vi  fu  ammesso                                                            maggiore nel febbraio 1841,
            come carabiniere a cavallo.       sottotenenti con                                 ottenendo la nomina a com-
            Brigadiere dopo un mese,                                                           missario di leva a Vercelli.
            nel 1815 era prigioniero di       trascorsi francesi                               Il primo nominativo su cui
            guerra dei Francesi in Sa-                                                         mi soffermo fra coloro che
            voia e raggiunse il grado di                                                       aderirono  al  pronuncia-
            sottotenente nel 1827.                                                             mento del 1821 è quello di
            Conferma tale tendenza la storia dei brigadiers della   Pietro Paolo Allemano, nato nel 1784 a Penango, co-
            Gendarmerie Giovanni Antonio Viano, ammesso nella       scritto nel 1er Régiment Carabiniers à cheval (vedi No-
            specialità a cavallo. Arruolatosi nel 1795 nel reggimento  tiziario Storico N.5 Anno IV, pag. 70) ove servì dal
            di fanteria d’ordinanza nazionale Aosta, fu sottotenente  1802 al 1814, quando venne arruolato come brigadiere
            nel novembre 1822 e passò in cavalleria per la promo-   nei CC.RR.. Evidentemente capace, il 21 giugno del-
            zione a luogotenente nel 1830. Tornato nel Corpo fu     l’anno seguente era Maresciallo d’Alloggio. Il 4 aprile
            luogotenente in 2^ e in 1^ dal 1832 al 1839, anno in cui  1821 i costituzionalisti, preso il potere a Torino, lo no-
            fu ammesso in cavalleria come capitano. Ottenne un      minarono sottotenente. Finì esule in Spagna, accusato
            encomio “in soddisfazione dell’intrepido contegno tenuto  anche di peculato, probabilmente per i materiali di cui
            in occasione dei fuoriusciti ad Echelles” il 17 febbraio 1834.  si appropriò nel fuggire.
            Si registrò invece una leggera retrocessione per il Ma-  Opposto il comportamento di un altro veterano di Na-
            réchal de Logis Vincenzo Panero, gendarme piemontese    poleone,  Giovanni  Agnelli,  nato  nel  1780  a  Novara.
            nel 1800, poi impérial nel 1801. Nel 1814 era solo bri-  Volontario nella 4e Demi-Brigade di fanteria de ligne
            gadiere a cavallo dei CC.RR., divenne luogotenente nel  italiana nel maggio 1798, transitò nella Gendarmeria
            1822. Dai celebri cuirassiers di Napoleone provenivano  italiana il 7 novembre 1802, ove fu promosso brigadiere
            Francesco Verney e Luigi Lorenzo Griffa. Il primo, da    il 27 aprile 1808 e Maresciallo d’Alloggio nel 1812. Tra-
            Maréchal de Logis del 7e Regiment, nel luglio 1814 fu   sferito nei Dragoni della Guardia Reale nel 1813, giunse
            carabiniere a piedi e due mesi dopo a cavallo, fino a rag-  al grado di maresciallo capo il 25 febbraio 1814. Con-
            giungere nel 1842 il grado di capitano effettivo. Enco-  gedatosi nel giugno 1814, il 27 agosto era brigadiere a



            36 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VIII
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41