Page 40 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 40
PAGINE DI STORIA
il 14 dicembre 1841. Nel 1848 ebbe il compito di orga- Di lui parlò in tono d’elogio l’allora comandante il
nizzare una delle unità di cavalleggeri volontari costi- Corpo, il colonnello Giovanni Maria Cavasanti. Ot-
tuitesi in quel momento storico che vide Carlo Alberto tenne l’OSML “Per essersi specialmente distinto con ono-
dichiarare guerra all’Austria. La campagna fu disastrosa, revole condotta nell’ultimo sconvolgimento di cose” a no-
non per colpa sua, e nel 1849 andò in pensione. vembre 1821, fu Segretario di Stato agli Esteri col grado
Analoga fedeltà mostrò Federico Chiaffredo Della di maggiore, in cavalleria per la promozione a luogote-
Chiesa dei conti di Cervignasco e Trivier, allievo del- nente colonnello il 19 marzo 1833 e 2 anni dopo fu
l’Accademia di Saint Cyr e poi al 14e Hussards nel 1813 ancora Segretario di Stato agli Esteri.
come sous-lieutenant. A luglio 1814 era luogotenente dei Forse più scontata la fedeltà in occasione dei moti del
CC.RR., nel 1840 colonnello di Piemonte Reale Caval- 1821 di Costantino Radicati, coscritto del 24e Infan-
leria, e quindi Maggior Generale c.te la Reale Accademia terie légère nel 1809, fourrier, catturato, passò al servizio
Militare e governatore in 2^ dei Reali Palazzi. britannico dal 30 luglio 1813 al 14 gennaio 1816. Servì
Infine cito Candido Luigi Falletti conte di Villafalletto, poi nella Legione Reale Leggera, fu sottotenente della
cadetto nel reggimento La Regina nel 1793 e sottote- Brigata Piemonte nel marzo 1820, per transitare con
nente del reggimento provinciale di Susa nel 1794, che lo stesso grado nei CC.RR. a luglio. Col Re a Novara
aveva combattuto contro la Francia fino al 1796. Capi- nel 1821, dovette passare in cavalleria nel 1829 per la
tano del 156e de ligne, sindaco di Pont, il 21 agosto promozione a capitano, per essere riammesso nei
1814 era luogotenente dei CC.RR. e capitano nel marzo CC.RR. nel 1832 prima come 1° luogotenente col grado
1815, transitò nelle brigate Saluzzo e Pinerolo e fu mag- di capitano, poi nel 1835 come capitano effettivo. Tor-
giore dei Cacciatori della Regina nel 1824. Divenne poi nato in cavalleria per essere promosso a maggiore nel
maggiore di piazza a Vercelli nel 1827, e nel 1836 luo- 1839, nel 1842 era comandante interinale di Divisione
gotenente colonnello comandante la piazza di Mortara, CC.RR. e nel 1845 assunse a pieno titolo il comando
decorato di OSML. di una Divisione.
Di rilievo anche Giuseppe Maria Pietro Gaetano Fer- Con trascorsi artigliereschi Giuseppe Antonio Leone e
dinando Martin, 4° conte di Montù Beccaria, nel 1812 Giuseppe Oddono. Il primo, al 2e Regiment Artillerie
1° commesso degli Ospedali militari francesi in Spagna. légère dal 1808 al 1814, nel settembre di quello stesso
Congedato nel giugno 1814, nel marzo 1815 era sotto- anno divenne carabiniere a piedi, scalò la gerarchia fino
tenente dei CC.RR.. Col Re a Novara nel 1821, ebbe al grado di sottotenente conseguito nel 1829, e fu poi
l’OMSL «per lodevole condotta nello sconvolgimento del trasferito nel 1732 in Sardegna come Direttore dei Conti
1821». Luogotenente colonnello nel 1835, dovette transi- dei Cavalleggeri di Sardegna. Il collega, coscritto nel
tare in cavalleria per la promozione a colonnello nel 1806 nel 4e Bataillon du train d’artillerie, si congedò
1838; raggiunse il grado di Maggior Generale coman- come Maréchal de Logis nel 1814 e alla fondazione dei
dante la città e provincia di Torino l’11 dicembre 1847. CC.RR. fu ammesso come carabiniere a piedi. Conseguì
Chiude l’elenco dei personaggi di spicco Giacinto Sa- alcune promozioni fino a dover transitare in cavalleria
verio Roasenda dei conti del Melle, sergente del 111e per ottenere la spallina da sottotenente nel 1821, ma
Infanterie de ligne dal 1805 al 1807, riformato per ferita, un anno dopo rientrò nel Corpo con lo stesso grado,
ma sottotenente dei CC.RR. nel marzo 1815, poi Aiu- raggiungendo quello di luogotenente in 1^ nel 1832.
tante Maggiore in 2^ e in 1^, fu promosso capitano ef- Dalle fanterie napoleoniche provenivano:
fettivo nel dicembre 1820. Guidò a Novara le due com- − Giacomo Silvabosio, che nel 1816 era carabiniere a
pagnie a piedi riunite a Torino, sottraendole ai rivoltosi. piedi e nel 1838 capitano;
40 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VIII