Page 22 - Notiziario Storico 2023-1
P. 22

PAGINE DI STORIA













               Signor Abramo, ci racconti della sua vita prima di   Terminato il corso di allievo carabiniere quale fu la
               arruolarsi nell’Arma: quando e dove è nato, che scuole  sua destinazione?
               ha frequentato, che lavoro svolgevano i suoi genitori,  Dopo la promozione restai al 1° Squadrone che mi ri-
               quali sono i suoi ricordi di infanzia?               cordo era comandato dal Capitano Ciriminna, sici-
               La mia famiglia d’origine era di Colonnella. I miei  liano.  Ero  addetto  aiuto  istruttore  di  equitazione  e
               genitori  conducevano  una  masseria  a  mezzadria  di  consegnatario di due cavalli, uno di un ufficiale e l’al-
               proprietà della famiglia Volpi. I miei ricordi d’infanzia  tro, grigio, montato da me. Mi ricordo che si chiamava
               e della mia gioventù sono molto lontani, ma ricordo il  Egretto. Il mio compito, insieme agli altri colleghi, era
               duro lavoro, le difficoltà del quotidiano e soprattutto  quello di tenere in forma i cavalli, pertanto erano pre-
               le ingiustizie che, pur essendo un ragazzo, notavo in  viste numerose uscite specialmente nella zona di Monte
               quel  tipo  di  società  agraria.  Ho  frequentato  solo  la  Mario. Tra i colleghi dell’epoca ricordo un Maresciallo
               scuola elementare giacché nel paese non c’era la possi-  Capo della Fanfara a cavallo, anch’egli siciliano, che
               bilità di seguire il ciclo di scuola media inferiore ma  si chiamava Za.
               soprattutto perché mio padre aveva bisogno del mio
               aiuto nei campi.                                     Com’era la situazione in quel periodo, poco prima del
                                                                    fatidico 25 luglio?
               Può raccontarci come ebbe inizio la sua carriera nel-  Nonostante fosse la Capitale, Roma si presentava come
               l’Arma e quale fu il primo Reparto a cui venne asse-  un luogo silenzioso e la popolazione, chiaramente spa-
               gnato?                                               ventata, si aggirava con circospezione. I pochi locali
               Nella primavera del 1942, all’età di diciotto anni, fui  aperti,  ristoranti  e  botteghe,  non  offrivano  granché
               chiamato alla visita militare di leva a Nereto (Teramo)  per sfamarsi; in quel periodo ricordo che si riusciva a
               sede del Distretto militare ed arruolato con assegnazione  mangiare  solo  del  castagnaccio  e  poco  altro.  A  volte
               presso i Granatieri di Sardegna e l’obbligo di chiamata  andavo a pranzo da una compaesana che si chiamava
               alle armi quale combattente entro il primo quadrimestre  Anna Viscione, sposata con un cameriere napoletano,
               del 1943. Ma, affascinato dalla divisa dei Carabinieri  che  mi  rifocillava  con  pietanze  succulenti,  ma  dopo
               indossata dal mio compaesano Sabatino De Luca, più   qualche tempo la signora mi fece chiaramente capire
               grande di me, che divenne successivamente mio cognato,  che non le era più possibile ospitarmi sia a causa della
               e anche per lasciare le dure condizioni della vita nei  scarsità del cibo sia per la paura di ricevere un militare
               campi, decisi di arruolarmi nell’Arma dei Carabinieri,  dentro casa.
               nonostante il periodo di guerra. Pertanto, inoltrai do-
               manda per arruolarmi volontario. Nel marzo del 1943  Trovandosi in servizio presso la Legione Allievi, ebbe
               venni chiamato alla prima visita di idoneità fisica  modo di accorgersi dell’arrivo di Mussolini in caserma,
               presso la Legione di Ancona e, ritenuto idoneo, fui in-  quando vi venne condotto dopo il suo arresto, il 25 lu-
               viato alla Legione Allievi di Roma di via Legnano    glio 1943?
               (ora via Carlo Alberto Dalla Chiesa) che raggiunsi   Ricordo che la mattina del 25 luglio c’era del trambusto
               l’11 marzo successivo. Venni assegnato al 1° Squadrone  e un gran movimento tra i Superiori. Ebbi poi modo
               quale allievo Carabiniere a cavallo ed ammesso al corso.  di notare l’autoambulanza su cui era giunto Mussolini,
               Il 30 giugno fui promosso Carabiniere.               scortata da alcuni ufficiali, parcheggiata nel cortile nei







            22 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VIII
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27