Page 18 - Notiziario Storico 2023-1
P. 18
PAGINE DI STORIA
da Roma. Pur in assenza Testimone di quei nua resistenza opposta,
di ordini e direttive, la Le- rinunceranno all’obiettivo
gione Allievi Carabinieri di conquistare la caserma.
dispone che un Batta- drammatici momenti Durante una pericolosa
glione Allievi, comandato ricognizione morirà il
Arnaldo Frailich, compo- è Abramo Rossi che Carabiniere Carmine
dal Tenente Colonnello
Tamburrino che si era of-
sto da 600 giovanissimi al- ferto volontario per effet-
lievi da poco arruolati, quel 7 ottobre 1943 tuare l’azione.
muova in assetto di guerra E poi c’è il Capitano
dalla caserma di via Le- c’era davvero. Raffaele Aversa, protago-
gnano (oggi via Carlo Al- nista il 25 luglio con il
berto dalla Chiesa – NdA) Si trovava presso Colonnello Frignani e il
per raggiungere e rinfor- Capitano Paolo Vigneri
zare il settore di Porta San dell’arresto di Mussolini
Paolo ove giungerà prima la Legione Allievi di che, incitando e incorag-
di mezzanotte. Alla guida giando i suoi Carabinieri,
Battaglione si trovano il Roma, giovanissimo dirà loro: «siamo rimasti
delle tre Compagnie del
solo noi Carabinieri a
Capitano Orlando De fronteggiare gli eccessi dei
Tommaso, il Capitano Carabiniere tedeschi a danno della po-
Franz Colella e il Tenente polazione. Anche se non
Domenico Maglione. di 19 anni abbiamo ricevuto specifici
In particolare, il Capitano ordini, il nostro dovere è
De Tommaso, alla testa quello di proteggerla».
dei suoi allievi, si porta al ponte della Magliana dove, Verrà trucidato alle Fosse Ardeatine.
assieme alla sua compagnia e ad altre poche unità E poi ancora, il 23 settembre 1943, animato anch’egli
dell’Esercito, attuerà un disperato tentativo di difesa dal fermo convincimento di restare al proprio posto, il
contro l’avanzata delle agguerrite truppe tedesche. Vice Brigadiere Salvo d’Acquisto sacrificherà la sua
Morirà nella battaglia assieme a una trentina di allievi. vita a Torre di Palidoro per salvare quella di 22 ostaggi
Alla sua memoria verrà concessa la medaglia d’oro al rastrellati dai nazisti.
valor militare e intitolata la caserma che ancor oggi Molti altri Carabinieri passeranno invece in clandesti-
ospita la Legione Allievi, da cui era uscito per l’ultima nità per ingrossare le fila del Fronte Clandestino di Re-
volta l’8 settembre 1943. sistenza nato nei primi giorni di ottobre sotto l’impulso
Non solo a Roma, ma anche nei dintorni della Capi- e la direzione del Generale Filippo Caruso, nonostante
tale la resistenza dei Carabinieri prende corpo. costui non fosse più in servizio attivo.
Il 9 settembre, a Mentana, il Tenente Fausto Garrone, I duri combattimenti e il sacrificio delle truppe italiane
Comandante della Tenenza, riesce a difendere la città rimaste coraggiosamente a baluardo della Capitale,
con un manipolo di Carabinieri aiutato dalla popola- pur private di una linea di comando, abbandonate e
zione. Nel pomeriggio del medesimo giorno, a Colle- costrette ad operare d’iniziativa, in modo spontaneo e
ferro, una colonna motocorazzata tedesca assalta la disorganizzato, non basteranno ad impedire la presa
locale Tenenza comandata dal Sottotenente Elio Casini. di Roma da parte dei Tedeschi. Malgrado gli atti eroici
La pronta e determinata risposta dei Carabinieri con- e il sacrificio di molti, la difesa della città eterna non
sente di respingere i tedeschi che, in ragione della stre- durerà nemmeno 48 ore. Nel pomeriggio del 10 set-
18 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VIII