Page 8 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 8
PAGINE DI STORIA
pericolosa, quantomeno se si volevano mantenere intenti al confine per prendere contatti con gli Etiopi, il cui
pacifici. Nel senso, peraltro, di una potenziale situazione ufficiale si rifiutò però di ricevere l’omologo italiano,
di attrito tra forze militari contrapposte, depongono i intimando di non toccare il loro automezzo. Si giunse,
diversi incidenti di confine, al di là degli sconfinamenti quindi, alla conclusione di requisire il mezzo e internare
di tribù rivali per motivi di abi-
geato: il 31 agosto 1951, trenta
militari etiopici varcarono il
confine presso El Meghet,
s’impadronirono di circa 700
capi di bestiame e presero pri-
gionieri sette membri della ca-
bila Giagele, che rilasciarono
dopo aver ottenuto informa-
zioni sulla consistenza dei pre-
sidi italo-somali ai confini; il
26 settembre 1951, un camion
con tre militari abissini che
aveva sconfinato nell’area di
Fer Fer rimase in panne in ter-
ritorio somalo. La gestione
dell’incidente da parte italiana,
per quanto desunto dal relativo
rapporto, risulta assennata ma
ferma. Il Tenente Colonnello
Caratti di Lanzalaco, Coman-
dante del III Battaglione So-
malo ed il Capitano Donatelli,
Comandante della Compagnia
Carabinieri di Belet Uen, sug-
gerirono al Commissario lo-
cale “che, prima di avvalersi del
diritto di requisire l’automezzo,
fermare e disarmare gli uomini,
era meglio, data la ripresa dei
rapporti diplomatici in corso,
fare un gesto di solidarietà man-
dando a rimorchiare l’auto-
mezzo e restituirlo, con gli uo-
mini, al posto di confine di Fer RETE RADIO DELLE FORZE DI POLIZIA DELLA
Fer”. Venne inviato un ufficiale SOMALIA (ARCHIVIO MUSEO STORICO DELL’ARMA)
8 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VII