Page 66 - Notiziario Storico 2022-4
P. 66

CARABINIERI DA RICORDARE






                                                UNA CERIMONIA PRESSO LA CASERMA DI ASMARA























































            cretato dalla Società delle Nazioni. Ebbene, nel set-   dell’Arma nella nuova Colonia, rappresentato inizial-
            tembre dello stesso 1935 il nostro Brigadiere Mairo     mente dalla Legione provvisoria dell’Amhara. Imbar-
            fu uno dei tanti Carabinieri che andarono a costituire  catosi a Bengasi lo stesso 24 dicembre, il nostro Mairo
            la 403^ Sezione Carabinieri Reali, reparto destinato    e l’intera Sezione, nel frattempo passata alle dipen-
            in Africa Orientale per le esigenze della guerra. La    denze della citata Legione, sbarcarono a Massaua il
            Sezione intera s’imbarcò nel porto della stessa Genova  successivo 30 dicembre, raggiungendo così ciascuno il
            il giorno 12, per poi sbarcare a Bengasi il successivo  proprio reparto di destinazione, nel caso di Antonio
            14 settembre. Il reparto combattente dell’Arma rimase   la Stazione di Arbì Ghebià, nel territorio del Beghe-
            in Cirenaica sino al 24 dicembre del 1936, prendendo    meder (Governo dell’Amhara), uno dei tanti piccoli
            così parte sia ai vari cimenti di quel duro conflitto,  reparti che dal successivo 1° maggio 1937 avrebbero
            che alle successive operazioni finalizzate al c.d. “primo  fatto parte del “Gruppo Carabinieri dell’Amhara” della
            impianto”  dello  schieramento  operativo  territoriale  neo costituita Legione di Asmara.



            66 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VII
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71