Page 63 - Notiziario Storico 2022-4
P. 63
CARABINIERI DA RICORDARE
UNA CERIMONIA ALL’INTERNO DELLA CASERMA DELLA LEGIONE ALLIEVI DI ROMA, OVE IL BRIGADIERE MAIRO
VENNE TRASFERITO IL 26 GENNAIO 1931 PER UN BREVE PERIODO COME ISTRUTTORE
dai camPi di BattagLia deLLa “grande gUerra”
aLLa Legione aLLievi caraBinieri (1918 – 1920)
Il 17 settembre 1918, trascorsa poco più di una setti- il fante Mairo avrebbe di lì a poco partecipato alle ul-
mana dalla visita, i Carabinieri di Massafra consegna- time fasi della guerra. Proprio in quei giorni, infatti, la
rono ad Antonio Mairo il “foglio di via”, documento “Brigata Bologna” riuscì a respingere il nemico sulla
con il quale il giovane diciottenne, così come era capi- sponda opposta del Piave, godendo poi di un brevissimo
tato ai famosi “Ragazzi del ‘99”, si sarebbe dovuto pre- turno di riposo, terminato il quale, sia il 39° che il 40°
sentare presso il 39° Reggimento Fanteria della gloriosa Reggimento che la componevano furono di nuovo in
“Brigata Bologna”. Il reparto proprio in quei giorni si linea sul Grappa. A partire dal 24 ottobre 1918, nel
trovava a combattere, agli ordini del Colonnello Gae- corso della celebre Battaglia di Vittorio Veneto, la “Bo-
tano Napoletano, sul fronte del Piave, che aveva rag- logna” operò con le truppe della 4^ Armata, alla quale
giunto da poche settimane, dopo aver tenuto importanti era stato affidato il compito di sfondare il settore Pri-
posizioni sul Montello, operando nei ranghi dell’8a Ar- molano-Feltre, onde separare le masse nemiche del
mata. Giunto faticosamente in zona di combattimento, Trentino da quelle sul Piave. Nella stessa giornata del
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VII 63