Page 22 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 22

MOGADISCIO, 1°APRILE 1950. IL VESSILLO BRITANNICO
       PAGINE DI STORIA                                     VIENE AMMAINATO, AL SUO POSTO È ISSATO IL TRICOLORE


















































            zionare il numero nel Corpo di Polizia somala che sorto e  infedeli e mantenendo informatori estranei al reparto
            sviluppatosi in funzione nettamente antitaliana tale era  anche a proprie spese, conservava comunque sentimenti
            rimasto e lo è tuttora almeno nei suoi elementi più rappre-  di moderata fiducia, evidenziando che le informazioni
            sentativi”. Tutto questo comportava un’opera di discreta  circa  “la  partecipazione  dei  militari  alle  cose  del  S.Y.L.
            ma continua vigilanza, in termini di polizia militare,  siano  state  esagerate. Tra  i  Migiurtini  e  i  Merehan  del
            sui  nuovi  arruolati,  in  particolare  quelli  provenienti  reparto vi sono parecchi ottimi elementi sulla cui fedeltà è
            dall’area  del  Mudugh  e  della  Migiurtinia  ov’erano  i  molto difficile poter dubitare (...) Il sottoscritto controlla
                       ̀
            clan che piu simpatizzavano per la Lega dei Giovani     agevolmente la situazione nell’interno del reparto, situazione
            Somali (Somali Youth League): la penetrazione della     che può senz’altro definire buona, moralmente e material-
                                            ̀
            Lega tra i ranghi si esplicava piu che altro attraverso  mente”.  Citando  ancora,  invece,  le  dichiarazioni  del
            meccanismi di conoscenza familiare e tribale e mirava   1979 del Gen. Arnera “(...) si deve infatti soggiungere
            a  persuadere  le  reclute  a  stemperare  la  decisione  dei  che almeno nella fase iniziale – in attesa che la riorganiz-
            loro interventi qualora fossero stati chiamati a misurarsi  zazione  della  polizia  somala  potesse  dare  concreti
            contro appartenenti alla Lega nel corso di manifestazioni,  risultati – il Comandante del Gruppo e capo della Polizia
            sparando in aria ed evitando di procedere all’arresto di  poteva far fronte alle sue incombenze facendo leva quasi
            dimostranti.  Nel  fornire  tali  indicazioni,  il  Capitano  esclusivamente sull’opera dei 514 militari dell’Arma a sua
            Alberto Russo, che nel giugno 1950 scriveva dal di-     disposizione che, dislocati capillarmente presso i vari comandi
            staccamento di Chisimaio, precisando di aver allestito  di polizia, disseminati in tutta la Somalia, costituirono nei
            un servizio di vigilanza su elementi presuntivamente    primi mesi l’unica forza su cui contare”.



            22 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VII
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27