Page 66 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 66

CARABINIERI DA RICORDARE





                    Pur essendo in


                congedo, Carlo De                                   Commissario Luzzi ordinò allora il lancio di lacrimo-



             Lellis non allentò del                                 geni verso il Teatro della Società, dove si erano radunati
                                                                    il gruppo più agitato e numerosi dimostranti; sembra
                tutto il suo legame                                 che siano stati esplosi anche colpi di arma da fuoco. La
                                                                    situazione  rimase  infuocata  ancora  per  un’ora,  poi  i
                                                                    gruppi di dimostranti lasciarono la piazza per raggiun-
                con l’Arma perché                                   gere la stazione e far ritorno a casa con il treno. Si con-
                                                                    fermava, intanto, l’arrivo di rinforzi da Como e già posti
                    nel 1965 fondò                                  di  blocco  erano  operativi  intorno  al  Ponte Vecchio,
                                                                    allora unico viadotto stradale della città. Nella serata
                   l’Associazione ex                                giunsero da Milano reparti della Celere e del battaglione
                                                                    mobile carabinieri e scattò una vasta operazione che
                                                                    portò a controlli, perquisizioni e fermi di dimostranti.
                Allievi della Scuola                                In seguito al comportamento risoluto ed energico tenuto
                                                                    nella  circostanza,  il Ten.  De  Lellis  fu  encomiato  dal
                      Militare Teulié                               Comando  Generale  dell’Arma  dei  CC  perché:  «Co-
                                                                    mandante interinale di compagnia territoriale, teneva con-
                                                                    tegno risoluto ed energico in azione di piazza; e, pur colpito
                     di Milano e ne                                 proditoriamente al capo da corpo contundente (talché, ac-
                                                                    casciato, lo si dovette accompagnare, sorreggendolo, poco
                      fu Presidente                                 lontano dalla folla tumultuante) partecipò ulteriormente
                                                                    – appena ripresosi – all’azione di sgombramento della folla
                                                                    medesima, fattasi più minacciosa, rincuorando con la sua
                  per circa 30 anni                                 presenza e col suo deciso atteggiamento i propri uomini.

                                                                    Dopo di avere così contribuito al rapido ripristino dell’or-
                   dal 1966 al 1993                                 dine, venne trasportato in un vicino albergo per le cure del
                                                                    caso, rese necessarie dall’aggravarsi delle conseguenze del
                                                                    colpo ricevuto. Il suo comportamento riscosse plauso fra au-
                                                                    torità e popolazione». Lecco (Como), li 15 marzo 1949.
            situazione grave di Lecco, mobilitava la Guardia di Fi-  Per il fortissimo colpo ricevuto durante il servizio d’or-
            nanza della caserma di via Bovara, metteva in allarme i  dine, il Ten. De Lellis riportò un trauma cranico con
            militari della Legnano nella caserma Sirtori ed ordinava  conseguente commozione cerebrale, da cui riuscì a ri-
            ai vigili del fuoco di tenersi pronti ad uscire con un’au-  prendersi dopo un lungo periodo convalescenza, ma
            tobotte-idrante dalla sede del distaccamento, allora in  le conseguenze continuarono a farsi sentire negli anni
            via Roma, presso il palazzo Ghislanzoni. I cartelli di  successivi. Fu confermato al comando della Tenenza
            protesta  che  i  dimostranti  portavano  contro  il  Patto  di Lecco il 30 maggio 1950, poi fu promosso Capitano
            Atlantico e contro il Governo De Gasperi vennero sca-   dal 17 febbraio 1951 e destinato alla Compagnia di
            gliati contro le forze dell’ordine e colpirono pesante-  Voghera. L’anno seguente fu trasferito alla Legione di
            mente alla testa il giovane Tenente Carlo De Lellis,    Torino al comando della Compagnia di Ivrea (17 giu-
            mentre altri tre militari restarono leggermente feriti. Il  gno 1952), dove rimase fino al 10 giugno 1955, quando



            66 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VII
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71