Page 71 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 71
ALMANACCO
lo scontro tra le truppe italiane e le milizie albanesi. “Comandato con altri militari ad accerchiare una caserma
Macchioni, annoverato quale primo caduto del neonato ove parte della truppa era in rivolta, sprezzante del
Battaglione Mobile CC.RR. di Ancona - il decreto pericolo diede bella prova d’alto sentimento del dovere e
di costituzione di 18 battaglioni mobili autonomi di di fermo coraggio di fronte al fuoco di una autoblindo-
Carabinieri Reali per concorrere con le legioni terri- mitragliatrice che, in possesso dei rivoltosi, aveva aperto
toriali nei servizi di ordine pubblico e di pubblica si- il fuoco contro i militari dell’Arma. Cadde ferito a
curezza è del 2 maggio 1920 (vedi “La costituzione morte, fulgido esempio a tutti i suoi compagni di ardire,
dei Battaglioni Mobili Carabinieri”, Notiziario Storico abnegazione e sacrificio. Ancona, 26 giugno 1920”.
N. 2 Anno III, pag. 12) - fu insignito della medaglia
di bronzo al valor militare con la seguente motivazione: Giovanni Iannella
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VII 71