Page 65 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 65

CARABINIERI DA RICORDARE




                        Il periodo di



                   partigiano dal 9


                  agosto 1943 all’8                                 l’archivio non è stato ancora riordinato. Con la sentenza
                                                                    di proscioglimento termina la nostra ricerca sul carabi-
                                                                    niere-partigiano Ten. Carlo De Lellis.
                   settembre 1944                                   Prima di concludere, però, è opportuno fare un veloce

                                                                    excursus sulla breve carriera successiva di De Lellis nel-
                 gli fu riconosciuto                                l’Arma dopo il periodo bellico, per completare la sua
                                                                    biografia. Dalla Tenenza di Forlì (1945), fu trasferito
                                                                    alla  Legione  di  Livorno  (8  agosto  1946),  in  seguito
                   in seguito come                                  passò alla Legione di Milano come comandante della

                                                                    Tenenza di Bergamo (20 aprile 1947); poi fu assegnato
               servizio effettivo ai                                alla Tenenza di Lecco (6 giugno 1948).

                                                                    Il 26 febbraio 1949 De Lellis si sposò a Milano con
                  fini della carriera                               Olga Locci nella parrocchia di S. Maria. Dal matrimo-
                                                                    nio non sono nati figli, come documentato dal Foglio
                                                                    matricolare e dall’Ufficio anagrafe del Comune di Mi-
                                                                    lano. Mentre era al comando della Tenenza di Lecco,
                                                                    in  città  fu  proclamato  uno  sciopero  generale  contro
            Carabinieri della Legione di Bologna, il 21 aprile 1945,  l’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, che era in di-
            giorno della Liberazione di Bologna, fu assegnato alla  scussione in quei giorni in Parlamento su proposta di
            Compagnia di Forlì.                                     Alcide De Gasperi. Nel pomeriggio del 15 marzo 1949
            Tutto il lungo e burrascoso periodo di partigiano dal 9  i partiti di sinistra, con l’adesione della Camera del La-
            agosto 1943 all’8 settembre 1944 gli fu riconosciuto in  voro (CGIL), organizzarono una manifestazione di pro-
            seguito come servizio effettivo ai fini della carriera in  testa contro il Patto, definito «organismo dell’imperia-
            qualità di comandante della Tenenza di Senigallia e fu  lismo  e  del  capitalismo  americano»,  proclamando
            considerato in servizio anche durante le prolungate as-  scioperi nelle fabbriche da cui si dissociarono gli aderenti
            senze per malattia e per convalescenza dopo il breve    alla componente sindacale cristiana, che darà poi vita
            periodo  di  vicedirettore  del  carcere  fino  al  21  aprile  alla CISL. La dimostrazione nella centrale piazza Ga-
            1945. L’azione penale avviata nei suoi confronti per la  ribaldi non venne autorizzata, mentre circa duemila di-
            sua attività di partigiano, si concluse nel 1949 con il  mostranti giungevano a Lecco anche dal territorio cir-
            tardivo proscioglimento in fase di istruttoria. Infatti nel  costante,  non  pochi  in  bicicletta  ed  in  treno.  La
            Foglio matricolare si legge: «Dichiarato non doversi pro-  situazione divenne incandescente verso le ore 16, quando
            muovere l’azione penale perché: “non costituisce materia  fu annunciato l’intervento oratorio di un rappresentante
            di reato l’aver svolto attività partigiana e contraria agli  della Camera del Lavoro. Una decina fra carabinieri e
            interessi della pseudo repubblica italiana di Salò, ed ordi-  poliziotti, agli ordini del Commissario Luzzi, intervenne
            nata l’archiviazione degli atti, con sentenza del Tribunale  per impedire il comizio non autorizzato. Ebbero inizio
            Militare Territoriale di Bologna” in data 7 marzo 1949».  scontri intorno al monumento a Garibaldi, allora col-
            Per il momento non si è riusciti a rintracciare il fascicolo  locato in posizione centrale sulla piazza. Rinforzi di ca-
            istruttorio del processo che dovrebbe trovarsi depositato  rabinieri e polizia vennero subito inviati dalle caserme
            nell’Archivio di Stato della Spezia, dove sono stati tra-  di corso Martiri, portando la forza presente ad una cin-
            sferiti gli Atti dal Tribunale Militare di Bologna, perché  quantina di uomini. Il questore di Como, avvertito dalla



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VII  65
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70