Page 50 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 50

A PROPOSITO DI...



                                                                      Tra il 1909 ed il 1911,



                                                                            due Carabinieri

            regolamentazioni per il novello corpo. All’art. 1 delle
            “Bases des istitution” si trova, di nuovo, la nostra defini-  italiani (i Marescialli
            zione poi trasposta nel definitivo Regolamento Organico
            della Gendarmeria emanato nel Luglio 1902.
            Curioso il caso della Repubblica del Cile. Come noto a      Maggiori Torquato
            tutti gli studiosi di Storia dell’Arma, tra il 1909 ed il
            1911, due Carabinieri italiani (i Marescialli Maggiori            Cremonesi e
            Torquato Cremonesi e Felice Riva), furono inviati nel
            paese andino con il compito di istruire il Regimento de
            Carabineros, in quanto, come è stato scritto da Maria      Felice Riva), furono
            Gabriella Pasqualini nella sua opera sulle missioni al-
            l’Estero dei Carabinieri “numerosi ufficiali cileni avevano  inviati in Cile con il
            soggiornato in Italia nella prospettiva di istituire nel loro
            Paese una Polizia militare modellata sui Carabinieri italiani,  compito di istruire
            ma l’enorme distanza e una certa inesperienza degli stessi
            organizzatori locali non avevano permesso che il Cuerpo
            raggiungesse l'efficienza e l’operatività che erano state am-   il Regimento de
            mirate nei servizi istituzionali dell’Arma in Italia.”
            Il Cuerpo de Carabineros, nato sulle ceneri del Regimento           Carabineros
            Gendarmes del 1903, fu costituito con Decreto Supremo
            N. 113 del 5 febbraio 1906 e, un mese dopo con il De-
            creto Supremo N. 1230 del 16 marzo ne fu anche ema-     Cremonesi e Riva,  la Prof.ssa Pasqualini ha aggiunto
            nato il primo Regolamento Organico che all’art. 1, ri-  che: “[…]ebbero funzioni di istruttori, con riguardo spe-
            porta la definizione, chiaramente in lingua spagnola:    cialmente all'interpretazione e applicazione dei Regolamenti
            “El Cuerpo de Carabineros està destinado a velar por la  emanati. Si trattava in sostanza di far comprendere alcune
            seguridad publica y a asegurar el mantenimiento del orden  parti di tali Regolamenti e di adattarli alle realtà locali, sal-
            y la observancia de las leyes en todo el territorio de la Re-  vaguardando le esigenze di operatività del Cuerpo”. La de-
            publica, y en particulr en los campos y caminos publicos.  finizione, poi, è andata persa con la nuova legge organica
            Una vigilancia activa, continua y represiva constituye  dei Carabineros de Chile, la n. 18961 del 27 febbraio 1990,
            la esencia de su servicio”.                             “Ley organica constitucional de Carabineros”.
            La norma, pertanto, non fu introdotta, come si potrebbe  Infine, ancora più singolare, se si vuole, il caso del Belgio.
            immaginare, dai carabinieri italiani inviati in Cile (giunti  L’area oggi nota come Regno del Belgio ottenne la sua
            tre anni dopo il Regolamento), quanto, verosimilmente,  indipendenza solo nel 1830 a seguito della separazione
            da quegli ufficiali cileni citati dalla Pasqualini nel suo  da quei Paesi Bassi che il congresso di Vienna del 1815
            lavoro. Anche a loro, probabilmente, la dicitura del fon-  aveva invece voluto tenere uniti. Tuttavia, le province
            damento istituzionale del servizio di gendarmeria deve  belghe erano state, sin dal 1795, integrate nell’allora re-
            essere sembrato, seppur tradotto, così adatto da non    pubblica  francese  e,  fino  alla  caduta  napoleonica,  ne
            dover essere modificato. Evidentemente, però, l’applica-  avevano seguito il destino. Questo aveva significato an-
            zione de plano di un complesso di norme di un altro or-  che la creazione e l’installazione della gendarmeria fran-
            dinamento non era stato ben “digerito” dal personale ci-  cese, guidata dalla legge del 1798. L’arrivo del nuovo
            leno. Non a caso, nel parlare dell’attività dei Marescialli  regime, con a capo il re Guglielmo I d’Orange, portò al



            50 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VII
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55