Page 48 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 48

A PROPOSITO DI...







                         La definizione - apparsa per la prima volta



                     nella sua forma francese in una legge del 1798


                  sull’organizzazione della Gendarmerie nationale -



               che si mantenne inalterata anche con la gendarmerie


               impériale napoleonica oltre che base per i Carabinieri


                  Reali piemontesi, fu evidentemente ritenuta dagli



                    stessi francesi particolarmente e tecnicamente


                   insuperabile, o comunque facilmente adattabile



                               anche ai vari cambiamenti di regime






            il nome di “Carabinieri estensi”. Così nel “Regolamento  Sardegna) così come, a dir la verità, che sia direttamente
            di servizio e disciplina per il Regio Corpo dei Dragoni  derivata dalla dicitura napoleonica. Il Ducato di Lucca,
            Estensi”, il n. 2 del Capitolo I della Parte I, riporta in-  infatti, in età napoleonica era stato un principato affidato
            tegralmente la definizione dell’essenza del suo servizio.  a Felice Baciocchi ed alla moglie Elisa Bonaparte (so-
            A metà strada, invece, i Carabinieri Reali del Ducato   rella dell’imperatore) dotato, come ovvio, di una gen-
            di Lucca che nel 1845 ottennero il loro nuovo Regola-   darmeria di napoleonica derivazione.
            mento generale, nell’alveo di quelle riforme istituzionali  Lo stesso Carlo Ludovico, poi, dal 1847 divenne Duca
            che il Duca Carlo Ludovico stava portando avanti al-    di Parma. Tuttavia nel ducato parmense, sin dal 1814, e
            meno dal 1840 sulla base di idee e sviluppi già rinvenuti  quindi in chiara e diretta derivazione francese, i Dragoni
            dal Duca e dai suoi ministri negli stati esteri (il Duca  ducali, uno dei corpi di polizia dello stato, presentavano
            aveva viaggiato moltissimo nel primo periodo di regno,  nell’atto di fondazione (un “Decreto Ministeriale” del
            di fatto non occupandosi degli affari di Stato almeno    20 agosto 1814), già la nostra definizione. L’evoluzione
            fino al 1835). Nel regolamento, al n. 1 del Capitolo 1   del corpo, che era diventato una prima volta gendar-
            (Istituzioni e prerogativa) troviamo nuovamente la “no-  meria nel 1831, poi tornato a denominarsi dragoni al
            stra” definizione. È possibile, quindi, che la dicitura sia  termine dei moti di quell’anno, poi nuovamente mutato
            proveniente direttamente dal Regolamento dei CC.RR.     in carabinieri (a seguito della temporanea annessione
            (non si dimentichi che diverse volte il Duca aveva visi-  del Ducato al Regno di Sardegna), ancora dragoni, con
            tato la corte sabauda di Torino e la sua stessa moglie,  il  nuovo  sovrano  Carlo  III  (regnante  dal  24  marzo
            Maria Teresa, era la figlia di Vittorio Emanuele I di    1849), assunse definitivamente il nome di Gendarmeria.



            48 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VII
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53