Page 47 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 47

A PROPOSITO DI...






                   L’ORIGINE DELLA DEFINIZIONE
                  E LA SUA DIFFUSIONE IN FRANCIA

            Anche se la storiografia più recente (tra cui lo stesso  ganisation et le service de la gendarmerie” mantenne, an-
            Flavio Carbone) ha giustamente voluto vedere, nei Ca-   cora una volta, intatta la norma. Solo nel 2009, con la
            rabinieri Reali piemontesi, un sincretismo tra diverse  “Loi n° 2009-971 du 3 août 2009 relative à la gendarmerie
            esperienze (a differenza di altra corrente storiografica  nationale”  grande riorganizzazione delle forze di polizia
            che invece vi vede unicamente una promanazione dal      francesi, il Decreto del 1903 è stato abrogato e, nella
            modello  francese),  una  almeno  parziale  derivazione,  nuova  definizione  di  gendarmeria  contenuta  nell’art.
            quantomeno ideologica, di quel Corpo, dalla Gendar-     L3211-3 del Code de la Defense, è sparito ogni riferi-
            meria imperiale napoleonica (a sua volta diretta deri-  mento all’essenza del servizio come “vigilanza ininter-
            vazione della Gendarmerie nationale di epoca rivoluzio-  rotta”  concludendone  la  vita  dopo  oltre  211  anni  di
            naria) è unanimemente accettata. Quest’ultima, creata   “onorato servizio”.
            sulle macerie delle precedenti gendarmerie royale e ma-
            rechausseè, ebbe la sua prima legge organica con la legge
                                                                    LA DIFFUSIONE NELL’ITALIA PREUNITARIA
            del 28 germinale dell’anno VI (17 aprile 1798 secondo
            il calendario gregoriano) “Loi relative à l'organisation  L’eredità del periodo napoleonico, che nell’ambito del
            de la gendarmerie nationale”, ove per la prima volta, ap-  diritto  è  sempre  stata  evidente  nella  diffusione  del
            pare  quella  definizione,  chiaramente  nella  sua  forma  Code Civil è in realtà visibile in tante altre realtà legi-
            francese:  Le corps de la gendarmerie nationale est une  slative ed evidente, per quanto di nostro interesse, an-
            force instituée pour assurer dans l'intérieur de la République  che per la definizione dei compiti della già gendar-
            le maintien de l’ordre et exécution des lois. Une surveillance  meria napoleonica.
            continue et répressive constitue l'essence de son service.  Come era naturale, una prima diffusione della defini-
            Tale definizione, che si mantenne inalterata anche con   zione del servizio di gendarmeria si era avuto con la
            la gendarmerie impériale napoleonica oltre che base per  costituzione delle varie entità statuali satelliti, o quasi,
            i Carabinieri Reali piemontesi, fu evidentemente rite-  dello stato francese repubblicano e poi imperiale.
            nuta dagli stessi francesi particolarmente e tecnicamente  Se già si è accennato all’ovvia ripercussione della formula
            insuperabile, o comunque facilmente adattabile anche    nell’ambito del Regno di Sardegna e del Corpo dei Ca-
            ai vari cambiamenti di regime che i cugini d’oltralpe   rabinieri Reali, va però notato come diversi paesi preu-
            ebbero per tutto il XIX e XX secolo. Così, con la Re-   nitari la abbiano “presa a prestito” per i propri corpi di
            staurazione post napoleonica, fu mantenuta. Infatti la  gendarmeria.
            “Ordonnance du Roi portant reglement sur le service de la  Sin da ora appare difficile, senza poter accedere ai lavori
            gendarmerie” del  29  ottobre  1820  emanata  da  Luigi  preparatori delle varie norme e codici (evidentemente
            XVIII di Francia, pur – ovviamente – mutando il nome    fonti archivistiche, laddove presenti ed esistenti), poter
            del corpo in Gendarmerie Royale, lasciò intatta, all’art.  definire chiaramente una linea ereditaria nella diffusione
            1, la “nostra definizione”.                              della definizione se, via diretta, dalle norme rivoluzio-
            E quando la Francia divenne, di nuovo, un impero (il    narie e napoleoniche o, mediatamente, dalle norme sui
            periodo repubblicano 1848 – 1852 non ebbe il tempo      CC.RR. piemontesi.
            di intervenire se non nel nome), anche Napoleone III,   Probabilmente nella prima linea si pongono verosimil-
            nel riorganizzare nuovamente il corpo con il Decreto    mente i Dragoni Estensi, corpo di polizia del Ducato
            del 1 marzo 1854, mantenne intatto il precetto norma-   di  Modena.  Questo  corpo,  infatti,  fu  ricostituito  già
            tivo e, ça va sans dire, anche la Terza Repubblica francese,  nell’immediatezza della Restaurazione proprio sul mo-
            intervenendo  sull’organizzazione  della  Gendarmeria   dello della gendarmeria napoleonica e, nel corso della
            con il “Décret du 20 mai 1903 portant règlement sur l’or-  sua vita, non casualmente probabilmente, assunse anche



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VII  47
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52