Page 51 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 51
RICOMPENSA AL MERITO OFFERTA DAL PRESIDENTE CILENO ALL’ARMA PER L’OPERA PRESTATA IN CILE
cambiamento del nome del corpo di gendarmeria in formula era ancora in vigore (Italia e Francia) la hanno
quello di Marechaussee (con la legge del 26 ottobre abolita, a cavallo tra il 2009 ed il 2010. Eppure l’Arma
1814), ma senza che venissero date nuove normative dei Carabinieri, che spesso mantiene e tiene alle tradi-
sui fondamenti del servizio (fu revisionata, con una zioni, tra le pieghe di circolari e regolamenti, aventi
norma del 30 gennaio 1815 la disciplina del diuturno certamente meramente carattere interno, ma sicura-
servizio del corpo, senza rinnovarne i fondamenti). La mente cogenti per gli appartenenti al corpo, non poteva
legge francese, continuò quindi ad avere vigore non proprio rinunciare a quella storica definizione che è
solo dopo la cessione delle province belghe al neonato così ancora presente nel n. 49 del Regolamento Generale
Regno dei Paesi Bassi, ma anche dopo l’indipendenza dell’Arma, nella sua edizione del 1963 (tuttora vigente),
del 1830. L’abbandono della definizione, infatti, è da vertente sulle norme generali per l’esecuzione del servi-
datarsi con la nuova legge organica in materia del 1957. zio. Se l’abbassamento ad una normativa di rango infe-
Il mondo giuridico spesso e volentieri cerca e trova de- riore di una definizione di tal fatta sia sintomatico solo
finizioni fortunate che permangono nel corso dei secoli di un “ammodernamento” della norma o sia, invece, an-
e degli ordinamenti. Spesso, tuttavia, l’evoluzione del che indice di un cambiamento sostanziale dell’idea del
pensiero giuridico comporta che tali diciture cambino servizio dei corpi di polizia ad ordinamento militare,
a loro volta, secondo nuove sensibilità ed esigenze. Così non è compito di questo scritto. Resta, se si vuole, l’idea
la definizione dell’essenza del servizio di gendarmeria “romantica” che una definizione avente oltre 200 anni
quale “vigilanza attiva, non interrotta e repressiva” ha sia riuscita a trascendere secoli, territori ed ordinamenti
seguito il medesimo schema logico. Ad oggi, con l’evo- giuridici profondamente diversi tra loro.
luzione normativa, anche gli ultimi due paesi in cui la Ferdinando Angeletti
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VII 51