Page 45 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 45
A PROPOSITO DI...
di FERDINANDO ANGELETTI
e Regie Patenti del 15 ottobre 1816, che die- rango primario che conteneva tale definizione. Un per-
dero alcune prime modifiche all’organizzazione corso durato ben centonovantaquattro anni.
Led ai compiti dei neonati Reali Carabinieri, sono Già Flavio Carbone si era però accorto della proba-
note perché, per la prima volta nella storia del Corpo, bile non originalità della definizione. Nel suo volume
presentavano una definizione tanto aulica quanto effi- sul repertorio degli ufficiali dei Carabinieri sino al
cace che, contenuta nell’art. 1, recitava “per assicurare 1871, si cita infatti “l’ultima frase appare simile a quella
nell’interno dello stato la conservazione dell’ordine, e l’ese- riportata all’art. 1 della legge 1° ventoso Anno IX re-
cuzione delle leggi, secondo le norme infra espresse. Una pubblicano della Repubblica Cisalpina con la quale era
vigilanza attiva, non interrotta e repressiva costituisce prevista l’istituzione della Gendarmeria nazionale della
l’essenza del suo servizio”. repubblica stessa […]”.
Queste parole sono rimaste nell’immaginario di tutti i Quale dunque l’origine della definizione? Questo è il
Carabinieri per decine di anni essendo venute meno, primo quesito cui questa ricerca vuole provare a dare
da un punto di vista di legislazione primaria unicamente una risposta. Il secondo, invece, è relativo alla fortuna
nel 2010, con l’entrata in vigore del Codice dell’Ordi- che tale formula ha avuto nel prosieguo della storia.
namento Militare (D. Lgs. 66/2010) che, tra gli altri, Come si vedrà, infatti, la dicitura non si è limitata al
ha abrogato anche il Regolamento organico dell’Arma solo Regno di Sardegna, poi Regno d’Italia, ma anche
dei Carabinieri (R.D. 1169/1934), ultima norma di ad altri stati preunitari italiani, paesi europei e non.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VII 45