Page 40 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 40

CRONACHE DI IERI










































                            IL CARABINIERE LUIGI CAROSI                          IL CARABINIERE CELESTINO MASETTI

            Nel cimitero di Latera (Viterbo) è presente un mo-      di Roma, gennaio 1889). Dopo una precipitosa fuga le
            numento sul quale si possono leggere le seguenti pa-    forze dell’ordine riuscirono ad arrestarlo in località “la
            role: “Di Celenza sul Trigno Brigadiere dei Reali Cara-  macchia dell’Acquarossa” e a tradurlo in stato di arresto
            binieri che il giorno 3 giugno 1891 inseguendo due famosi  dapprima a Valentano (VT) e successivamente a Vi-
            malfattori fu spento per piombo assassino. O prode della  terbo. Il Menichetti inizialmente declinò false generalità,
            Daunia te morente lontano dal tuo luogo natio non con-  asserendo di chiamarsi Cesare Proietti da Toscanella.
            fortarono i baci né il pianto dei tuoi cari ma ti onorarono  Per questo reato fu condannato all’ergastolo e
            la lode e il premio dei valorosi e il Re il Governo e la Pro-  non uscì più dalla prigione, dove ebbe seri problemi di
            vincia i Comuni vicini vollero a proprie spese murarti  salute e divenne completamente cieco. Il Menichetti fu
            questo monumento”.                                      anche poeta e, tra un omicidio e una rapina a mano ar-
            Fortunato Ansuini di Francesco e di Antonia Coccia,     mata, componeva dei versi.
            nato a Norcia (Pg) il 30 aprile 1844, si rese responsabile  Numerosi furono gli episodi di violenza ai danni della
            con Damiano Menichetti di numerosi reati contro la      popolazione e nei confronti delle Forze dell’Ordine in
            persona ed il patrimonio.                               particolare, uno estremamente efferato, accadde a Tu-
            Dal curriculum di Menichetti si rilevano numerose con-  scania (Toscanella), con l’uccisione del giovane Cara-
            danne; a suo carico figurano tre mesi di reclusione per  biniere Fortunato Cristanelli.
            tentato  furto  (Tribunale  di  Civitavecchia,  9  gennaio  Di seguito i fatti: il 18 dicembre 1896 perveniva la no-
            1875);  tre  mesi  di  prigione  per  ferimento  volontario  tizia al Comando della Tenenza dei Carabinieri Reali
            (Pretura di Soriano del Cimino, 16 maggio 1878); due    di Toscanella (all’epoca provincia di Roma) che, verso
            mesi di reclusione per oltraggio e violenza alla forza  le ore 14:00, era giunto in Roccarespampani un tipo
            (Pretura di Roma, 25 marzo 1888); lavori forzati a vita  losco che, dalla descrizione somatica, poteva configurarsi
            per alcune rapine e un tentato omicidio (Corte d’Assise  con il latitante Pietro Pappatani fu Michele, nato a Le-



            40 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VII
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45