Page 37 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 37

CRONACHE DI IERI


















                                                         di IRENE FRATTESI


















                         e origini del brigantaggio in Italia sono  come Segretario di Stato pose al suo fianco il Cardinale
                         da ricercarsi nel Medioevo dove le fonti   Ercole Consalvi. Il Consalvi era un patrizio Tuscanese
                         letterarie sono ricche di episodi crimi-   nato a Roma l’8 giugno 1757 e ricoprì il ruolo di Mini-
                         nosi, con le descrizioni di numerose ag-   stro  delle  Armi  con  Papa  Pio VI  (Braschi).  Appena
            L gressioni  e  saccheggi  ai  danni  di  mer-          rientrato a Roma, dopo il Congresso di Vienna, iniziò
            canti; alla fame, alle carestie, alle malattie in genere, si  una vera e propria opera di riforma; la popolazione era
            aggiungeva la pericolosità dei banditi dediti ai furti e  vessata dalle tasse e allo stremo delle forze a causa della
            ai sequestri di persona che rendevano la vita quotidiana  fame e molto spesso si univa ai briganti che compivano
            dell’epoca ancora più difficile ed incerta.             i più efferati delitti contro il patrimonio e la persona.
            A seconda delle circostanze e delle epoche i criminali  Il primo compito del Cardinal Consalvi fu quello di
            assumevano denominazioni diverse: masdanieri, ladri,    riorganizzare gli organi di sicurezza e sciolse i birri
            malandrini, fuoriusciti, furfanti, briganti, banditi.   (tutori  dell’ordine  e  sicurezza  pubblica)  e  i  bargelli
            Nella seconda metà del cinquecento il fenomeno tornò    (Capitani comandanti dei birri) che erano diventati
            ad acuirsi complici la fame, il deteriorasi delle condizioni  collusi con i criminali. Il 31 luglio 1818 il Cardinale
            politiche davanti le quali lo Stato Pontificio reagì con la  emanò una Notificazione con la quale veniva istituito
            repressione che portò non alla sconfitta del Brigantaggio  il  Corpo  dei  Carabinieri  Pontifici,  con  l’incarico  di
            bensì alla recrudescenza del fenomeno. Tra seicento e   curare il mantenimento dell’ordine pubblico, l’esecu-
            settecento non si segnalano episodi eclatanti ma nel    zione delle leggi ed una intensa vigilanza repressiva
            XIX secolo gli echi della Rivoluzione Francese arrivarono  all’interno dello Stato Pontificio perché le strade e le
            in Italia e con sé portarono i concetti di Libertà, Ugua-  campagne, a causa delle scorribande dei briganti, erano
            glianza e Fraternità che minarono la stabilità delle mo-  diventate particolarmente insicure. Il Corpo dei Ca-
            narchie europee e dello Stato Pontificio; il Congresso di  rabinieri Pontifici fu istituito con funzioni di Polizia
            Vienna del 1815 ridisegnò la mappa politica europea.    su ordinamento ed istituzioni di origine napoleonica
            Il 14 marzo 1800 venne eletto al soglio pontificio Papa  ed acquisiti dallo Stato della Chiesa sul modello della
            Pio VII il quale si pose come principale obiettivo quello  Gendarmeria francese. Lo Stato Pontificio istituì Co-
            di ristabilire l’ordine all’interno dello Stato Pontificio;  mandi territoriali nei maggiori centri, nella Tuscia, ad



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VII  37
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42