Page 33 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 33

PAGINE DI STORIA





                                                                         PARTICOLARE DI BOZZETTO
                                                                         SULLE UNIFORMI DEI CARABINIERI
                                                                         (MUSEO DI CASTEL S. ANGELO - ROMA)


                                                                          Prezioso fu il suo contributo nel settore delle car-
                                                                          toline militari; si può dire che in Italia sia stato
                                                                          l’iniziatore del genere: è infatti suo il bozzetto
                                                                          della prima cartolina “reggimentale” vera e propria,
                                                                          cioè quello che rievocava un episodio legato alla
                                                                          Brigata “Cuneo” (7° ed 8° reggimento Fanteria)
                                                                          nel corso della battaglia di San Martino, bozzetto
                                                                          che risale al 1897.
                                                                          Di particolare interesse sono anche la serie di
                                                                          25  disegni  che  riproducono  le  varie  uniformi
                                                                          italiane  dalla  Repubblica  Cisalpina  al  Regno
                                                                          d’Italia, le 20 tavole con le uniformi che i mili-
                                                                          tari dell’Esercito Piemontese indossarono du-
                                                                          rante la campagna del 1859 e, in particolare, le
                                                                          sequenze pittoriche dedicate alla vita di Gari-
                                                                          baldi e alle numerose battaglie, episodi e perso-
                                                                          naggi del Risorgimento.
                                                                          Agli inizi del XX secolo, Quinto Cenni comin-
                                                                          ciò a raccogliere gli elementi per una grande Sto-
                                                                          ria illustrata delle Guerre di Indipendenza d’Italia,
                                                                          proprio  quando  il  Paese  si  trovò  improvvisa-
                                                                          mente coinvolto nel primo Conflitto Mondiale.
                                                                          All’epoca era ormai troppo avanti negli anni per
                                                                          seguire da vicino i combattimenti come avrebbe
                                                                          ardentemente desiderato, a sostegno della Patria
            teressante. A parte il caso della Mostra Eucaristica, in  a lui tanto cara. Perciò, non potendo prendere parte
            realtà il Cenni raramente partecipò ad esposizioni d’arte:  alla guerra, pensò di dare inizio ad una pubblicazione
            lo fece a Milano, nel 1872, con il quadro Il combattimento  sugli aventi bellici in corso. Al riguardo è interessante
            di Piazza Vendome a Parigi tra Versagliesi e Cominardi e  una cartolina scritta di suo pungo ed indirizzata al col-
            nel 1881 all’Esposizione Nazionale di Belle Arti con La  lezionista e noto studioso di uniformologia, Avv. Co-
            Battaglia di San Martino. Un altro importante lavoro fu  stante Giraud di Torino. Nella missiva, datata 22 aprile
            quello che vide impegnato Cenni dal 24 marzo 1912 al    1916 e spedita da Milano dalla sua nuova residenza in
            7 aprile 1913, quando pubblicò a dispense, poi riunite  via Settala n. 51, l’artista espresse tutto il rammarico
            in un volume, sempre con i tipi della Casa E. Berardi &  di non poter realizzare il suo programma: «aspettavo
            C. di Milano, l’Album della guerra Italo-Turca e della con-  di poterle dare un giorno la notizia di una mia pubblica-
            quista della Libia. Anche in questo caso fu prezioso l’aiuto  zione sulla guerra, ma le difficoltà del momento manda-
            del figlio Italo; si trattava di una pubblicazione di alto  rono  a  monte,  dopo  un  via  vai  di  alcuni  mesi,  il
            valore documentario che, con il corredo di 20 tavole    meraviglioso progetto».
            fuori testo e moltissimi disegni, ritratti, figurini e schizzi,  Durante gli anni della guerra, si ritirò nella quiete di
            rievocava giorno per giorno tutte le fasi della campagna,  una casa a Carate Brianza, dove continuò a lavorare ai
            sia per quanto concerne l’Esercito che la Marina.       suoi disegni ma, sentendosi dimenticato come pittore e



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VII  33
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38