Page 28 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 28

PAGINE DI STORIA













            alle uniformi delle varie epoche, talvolta tradotte in fi-  grande tavola a colori nella quale erano raffigurate tutte
            gurazioni non proprio esatte, contenenti qualche ele-   le uniformi del Corpo, a partire dal 1836 fino al 1886.
            mento  frutto  della  fantasia  dell’artista,  anche  se  mai  Il  lavoro  gli  valse  la  croce  di  cavaliere  della  Corona
            manchevole di buon gusto ed eleganza.                   d’Italia, conferitagli da Umberto I. Seguirono, poi, altri
            Dopo il matrimonio con Eugenia Maurelli di Massa        albi dedicati a singole Armi, Corpi e Reggimenti del-
            Carrara, nel 1874, il 26 ottobre nacque il figlio Italo.  l’Esercito, tutti magnificamente illustrati e contenenti
            Era un periodo di intenso lavoro per Quinto che rice-   grandi tavole centrali a colori, riproducenti sempre le
            veva numerose e frequenti suppliche di collaborazioni:  varie  uniformi  attraverso  i  tempi.  Col  suo  lavoro  il
            dall’Illustrazione Italiana, da La lettura Epoca e da Lo  Cenni, non solo riprendeva, seppur in una forma inedita,
            spirito-Folletto. E nonostante le richieste afferenti anche  l’opera di altri artisti che avevano accennato al genere,
            ad altri soggetti, il suo vero interesse restava l’arte mili-  come il Galateri, ma la proiettava su un piano ben più
            tare, perciò, nel 1878 pubblicò, a sue spese, l’album sto-  vasto ed impegnativo. Nacquero così lavori come: I Gra-
            rico – artistico – militare Custoza 1848 – 1866, un’opera  natieri, Aosta la Veja, L’Atlante militare (contenente di-
            eccezionale, in cui le due battaglie furono ricostruite  ciotto tavole con le uniformi degli eserciti d’Europa),
            ora per ora, corredate da disegni eseguiti sui luoghi del  Nizza cavalleria, I Carabinieri Reali, Cavalleggeri Sa-
            teatro bellico con grande cura e scrupolosa esattezza. Il  luzzo, Lancieri di Firenze, L’Arma del Genio nel R. Esercito
            testo dell’opera fu curato dal cav. Luigi Archinti e con-  Italiano, Avanti l’Artiglieria, ultimo dei numeri unici
            teneva ben 200 ritratti, 45 quadri di battaglie, 30 disegni  che venne pubblicato il 30 maggio 1904, in occasione
            di fatti d’armi, 26 panorami di combattimenti, 14 piani  del 50° anniversario della resa di Peschiera. Sicuramente
            topografici, con uniformi, fregi e distintivi delle truppe  tra queste opere, quella che ebbe maggiore successo fu
            presenti  sul  campo,  tutti                                                       il numero unico dedicato ai
            realizzati dal Cenni. Ebbe        La grande tavola                                 Carabinieri  Reali,  tanto
            così  inizio  un  genere  di                                                       che  ne  furono  stampate
            pubblicazione del tutto sin-                                                       due  edizioni,  di  cui  la
            golare che, sia pure tra al-      centrale a colori,                               prima pubblicata il 1° lu-
            terne vicende, sarebbe pro-                                                        glio  1894.  Nel  volume  le
            conferito all’artista un me- una delle più belle                                   tavole  e  i  disegni  furono
            seguito a lungo ed avrebbe
                                                                                               tutti realizzati dallo stesso
            rito ed un’esclusiva davvero                                                       Cenni, il testo invece fu cu-
            unici in Italia. La sua fama  realizzate dal pittore,                              rato da Emilio Salaris. La
            crebbe  al  punto  che  il  18                                                     pubblicazione  fu  dedicata
            giugno 1886, in occasione    ripercorreva la storia                                «All’Arma Invitta e Bene-
            del  primo  cinquantenario                                                         merita ed all’onorata memo-
            della fondazione del Corpo          uniformologica                                 ria del suo illustre organiz-
            dei Bersaglieri, gli fu affi-                                                        zatore e primo Comandante
            data  la  realizzazione  del                                                       Generale Marchese Giuseppe
            numero unico a  loro  dedi-          dei Carabinieri                               Thaon di Revel di S. Andrè».
            cato. La pubblicazione in-                                                         La  grande  tavola  centrale
            titolata  appunto  I  Bersa-       dal 1814 al 1894                                a colori, una delle più belle
            glieri, recava al centro, una                                                      realizzate dal pittore, anche



            28 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VII
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33