Page 38 - Notiziario 2022-1
P. 38

A PROPOSITO DI...






                                                                             Al termine del



                                                                        secondo conflitto
            di stellette fissate sul colletto nel vuoto dell’alamaro» (Re-
            golamento sull’uniforme emanato  dal  Ministero  della
            Guerra in data 22 febbraio 1902).                            mondiale, furono
            Di grande rilievo furono anche le innovazioni del 1909
            che segnarono l’utilizzo per gli ufficiali dell’uniforme
            grigio-verde. I carabinieri ne furono esclusi; per essi   introdotti alamari in
            fu prescritto l’uso solo il 2 luglio 1915, quando il primo
            conflitto mondiale aveva già avuto inizio. È interes-     lamierino stampato
            sante vedere come nei primi anni di guerra gli ufficiali
            utilizzarono sul colletto alamari a foglia d’acanto che,    e traforato con un
            ben presto, vennero sostituiti con quelli da carabiniere.
            I gradi, invece, furono apposti sulle controspalline, e
            non più sulle manopole.                                  rettangolo di tessuto
            Riguardo  all’uniforme  grigio-verde,  però,  è  doveroso
            precisare che i carabinieri reali impegnati nelle opera-            rosso come
            zioni in Libia (1911) ne facevano già uso. In quel caso
            gli alamari erano montati su un colletto di colore rosso.
            Fu una successiva circolare del 1927 a stabilire l’utilizzo         sottopanno
            per «gli ufficiali in servizio nelle Colonie [...] di alamari
            d’argento simili a quelli di prescrizione in Italia, per il
            giubbone di piccola uniforme della truppa, ricamati su panno
            color scarlatto con bordatura dello stesso panno di mm. 3».  due alamari per ogni manopola ricamati in argento e fog-
            Gli  anni  trenta  del  novecento  furono  interessati  da  giati in guisa da seguire col loro andamento l’angolo for-
            una vera e propria rivoluzione uniformologica, nota     mato dalla manopola; [...]». Per «la grande uniforme di
            col nome di Riforma Baistrocchi. Le novità maggiori     cerimonia e per l’uniforme ordinaria [...] il colletto è di-
            previste dall’allora sottosegretario al Ministero della  ritto, dello stesso panno della giubba ed ha l’altezza di
            Guerra, Generale Federico Baistrocchi, riguardavano     mm. 40; ha l’orlo superiore filettato di panno scarlatto; le
            tutte le uniformi del Regio Esercito. Nello specifico,  punte sono leggermente arrotondate ed ornate di due ala-
            per quanto riguarda l’Arma dei Carabinieri, fu signi-   mari, ricamati in argento a catenella, con asola formata
            ficativo l’utilizzo di uniformi nere per gli ufficiali, tur-  di palma, branca e nappo, larghi cm. 3,5 e lunghi 18».
            chine per i sottufficiali e i carabinieri; l’uniforme gri-  La riforma Baistrocchi dispose, altresì, riguardo alla
            gio-verde, venne distribuita solo ai reparti mobilitati,  giubba per brigadieri e carabinieri, l’utilizzo di alamari
            a seguito dello scoppio della Seconda guerra mondiale.  ricamati  in  filo  d’argento  su  panno  nero,  della  lun-
            Riguardo agli alamari, il poderoso provvedimento pre-   ghezza totale di cm 13, di cui cm 3 costituiti dalla
            vedeva che l’«abito di grande uniforme militare [...], -  frangia; la larghezza dell’alamaro doveva essere di cm
            fosse - guarnito: a) sul colletto: di due alamari per parte,  2,3; le stellette da impiegare erano quelle metalliche
            ricamati in argento, a catenella con asola formata di palma,  di truppa. Fino a quel momento, l’uniforme grigio-
            branca e nappo, larghi 2 cm circa e lunghi 18; di una stel-  verde era prevista soltanto per il personale mobilitato.
            letta per parte, di metallo argentato, con piccolo orlo nero  La giubba era nella versione con collo nero, in qualche
            all’intorno fissata fra i due alamari; b) sulle manopole: di  raro caso ornato dagli alamari ricamati in argento del



            38 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VII
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43