Page 36 - Notiziario 2022-1
P. 36

A PROPOSITO DI...



                                                                      CARABINIERE MUSICANTE
                                                                      IN GRANDE UNIFORME (1880)





                                                                      lizzo sul colletto dell’abito di grande uniforme, «di
                                                                      due alamari per parte, ricamati in argento, a catenella
                                                                      con asola formata di palma, branca e nappo, larghi 2
                                                                      centimetri e lunghi 15 [...], di una stelletta per parte di
                                                                      metallo argentato con piccolo orlo nero all’intorno fissata
                                                                      fra i due alamari». Inoltre, sulle manopole venne pre-
                                                                      scritta l’applicazione di «due alamari per ogni mano-
                                                                      pola ricamati in argento e foggiati in guisa da seguire
                                                                      col loro andamento l’angolo formato dalla manopola»
                                                                      (Disposizioni relative alla divisa degli ufficiali del-
                                                                      l’Arma dei Carabinieri Reali del 28 marzo 1900).
                                                                      Gli alamari per sottufficiali e carabinieri furono, in-
                                                                      vece, resi sempre più semplici ed essenziali, in per-
                                                                      fetta linea con l’obiettivo di apportare «miglioramenti
                                                                      nel taglio di alcuni oggetti di vestiario», come riportato
                                                                      dal Giornale Militare Ufficiale del 31 ottobre 1900,
                                                                      alla  sezione  intitolata  Equipaggiamento.  Il  docu-
                                                                      mento, infatti, prevedeva per l’abito di grande uni-
                                                                      forme da carabiniere:
                                                                      «a) alamari in argento, composti di quattro pezzi, da cucirsi
                                                                      due per parte, alle estremità anteriori del colletto: ad essi si
                                                                      sovrappongono le stellette di divisa. Gli alamari sono for-
                                                                      mati da galloncini in filato d’argento coll’ordito in cotone
                                                                      bianco. Il pezzo che si trova di sotto è in galloncino addop-
                                                                      piato parallelamente con piegatura a punta alle due estre-
                                                                      mità ed una frangia a due strati in filato d’argento cucita
                                                                      ad una delle estremità succitate; e quello di sopra è pure in
                                                                      galloncino addoppiato colla piegatura a punta e frangia
                                                                      ad una estremità e dall’altra colla parte superiore piegata
                                                                      a forma tondeggiante come il colletto. I due pezzi formanti
                                                                      gli alamari dovranno essere disposti in modo che i fori del
                                                                      gambo delle stellette coincidano colla linea formata dal-
                                                                      l’unione dei due pezzi di cui si compongono;
                                                                       b) di alamari in ricamo d’argento, composti di quattro
                                                                      pezzi, da cucirsi, due per parte, ad ogni manopola colla
                                                                      frangia rivolta verso la cucitura della manopola stessa.
                                                                      Cadun pezzo è in galloncino d’argento simile al prece-
                                                                      dente, addoppiato parallelamente con piegatura a punta
                                                                      alle due estremità, ad una delle quali trovasi attaccata
                                                                      la frangia in filato d’argento come quello degli alamari
                                                                      del colletto; [...]».



            36 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VII
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41