Page 41 - Notiziario 2022-1
P. 41
A PROPOSITO DI...
Gli alamari, sin
dalle origini
della fondazione, filettati di rosso, con stelletta impressa e misurano cm
6x2. Alla camicia si applicano a mezzo di spilli e morsetto
o di apposite mollette; per le varie uniformi dei musicanti,
hanno costituito sono ricamati in filo color argento (cetra con fronda d’al-
loro) su stoffa dello stesso colore dell’uniforme cui sono
un vero e proprio applicati. Sugli alamari di tessuto i sottufficiali e militari
di truppa portano stellette metalliche lisce. Le uniformi
simbolo dell’Arma, degli allievi carabinieri sono sguarnite di alamari e por-
tano le sole stellette metalliche lisce».
Si tratta, sostanzialmente delle ultime modifiche che
divenendo riguardarono nello specifico gli alamari dei carabinieri,
definendone il disegno attualmente in uso. Infatti,
l’emblema dell’essere nonostante da allora l’uniformologia fosse stata ancora
interessata dal succedersi di importanti provvedimenti,
nel 1953, nel 1975 e alla fine degli anni novanta
Carabiniere quando venne prescritta l’adozione di una uniforme
unica di colore nero per i carabinieri di tutti i gradi,
gli alamari non hanno più subito alcuna variazione.
Bisogna ricordare anche che i più recenti impieghi
dell’Arma in ambito internazionale hanno previsto
con un rettangolo di tessuto rosso come sottopanno. l’utilizzo di uniformi mimetiche per le quali sono
In questo periodo, alcune disposizioni normative ap- stati adottati alamari definiti “a bassa visibilità”, rea-
portarono non poche modifiche alle uniformi e, per lizzati in materiale plastico, di color argento con
gli ufficiali, previdero alamari «per la grande uniforme sfondo e bordo verde militare. Altri alamari che si
e l’uniforme ordinaria nera con ricami in filo d’argento possono definire “particolari” sono, invece, quelli ap-
(formanti palma, branca e nappo), su panno nero; per le posti sull’uniforme di gala, utilizzata solo in determi-
uniformi di panno o di tela kaki e per cappotto kaki, sono nate occasioni. In questo caso gli alamari presentano
di forma rettangolare, intessuti in argento su panni scar- un ricamo in argento con sfondo e bordo nero.
latto e misurano cm 6x2; per la camicia di tela kaki (con Al termine di questo excursus, si può dunque com-
l’uniforme di servizio o di marcia estiva senza giubba) prendere come gli alamari, sin dalle origini della fon-
si usano alamari metallici con stellette impresse, fissati dazione, abbiano costituito un vero e proprio simbolo
sul risvolto del colletto a mezzo di spilli a morsetto o di dell’Arma, divenendo l’emblema dell’essere Carabiniere.
apposite mollette; sugli alamari ricamati si portano stel- È all’atto del giuramento solenne che, per la prima
lette metalliche zigrinate, con piccolo bordo nero». Per i volta, un carabiniere indossa gli alamari ed il gesto
sottufficiali e militari di truppa dei Carabinieri, invece, dell’apposizione assume il carattere di un vero e pro-
venne prescritto l’utilizzo degli alamari «del tipo già prio rito: il carabiniere diviene tale, proprio nel mo-
in uso; per l’uniforme ordinaria di panno turchino sono mento in cui, simbolicamente, gli alamari vengono
di forma rettangolare, intessuti in argento su panno scar- “cuciti” sulla sua pelle e nel suo cuore.
latto e misurano cm 6x2; per le uniformi di panno e di
tela kaki, sono di metallo bianco di forma rettangolare, Vincenzo Longobardi
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VII 41